Cerca

Cerca

Il libro

“La piana dei semplici”: Leo Tenneriello presenta il suo romanzo sulla memoria, la fragilità e la riconciliazione

L'incontro con l'autore sarà ospitato dall’Auditorium dell’Istituto “Q. Orazio Flacco” a Palagiano

Leo Tenneriello

Leo Tenneriello

Dettagli evento

2025-10-18 08:00:00 2025-10-18 11:00:00 UTC “La piana dei semplici”: Leo Tenneriello presenta il suo romanzo sulla memoria, la fragilità e la riconciliazione Via Scotellaro, 34, 74019 Palagiano TA, Italia

Sarà presentato sabato, 18 ottobre , alle ore 10:00, presso l’Auditorium dell’Istituto “Q. Orazio Flacco” – sede di Palagiano (via Scotellaro, 34 - provincia di Taranto), il romanzo “La piana dei semplici” di Leo Tenneriello.

L'appuntamento, inserito nell’ambito della XXI edizione della Festa dei Lettori promossa dal Presidio del Libro di Castellaneta, offrirà ai lettori l'occasione per dialogare con l'autore e cantautore tarantino sul un libro che non è semplicemente una storia, ma un luogo interiore nel quale specchiarsi, riconoscere le proprie vulnerabilità e provare a fare pace con ciò che siamo stati — o con ciò che avremmo potuto essere.

Il romanzo

La narrazione de “La Piana dei Semplici” prende forma attraverso cinque lettere scritte da Marco, un uomo che, mentre la memoria comincia a sfuggirgli, decide di rivolgersi alla Vita, alla Musica, alla Luna, al Mostro e alla figlia Alice. Non cerca risposte, ma chiarezza. E nel farlo riscrive il tempo, i legami, la memoria e il senso stesso dell’esistenza.

L’incontro, inserito nel programma delle “Conversazioni letterarie sull’oggi” dedicato ai temi fragilità, desiderio e trasformazioni, sarà una opportunità di riflessione. L’autore alternerà alla presentazione del romanzo alcune sue canzoni (voce e chitarra), ispirate ai temi trattati nel libro, creando un intreccio tra letteratura e musica.

L'autore

Leo Tenneriello è scrittore e cantautore. Racconta il mondo mescolando ironia e malinconia, poesia e disincanto. Ha pubblicato romanzi, raccolte poetiche e album musicali e nel tempo ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali in ambito letterario e musicale, tra cui il Premio Speciale Franz Kafka Italia, il Premio Giusy Fumarola e il primo premio al Dora Nera Festival Noir.

Ingresso libero. Info. 099:8841504. 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori