Cerca
LA MOSTRA
15 Ottobre 2025 - 15:20
La Scalinata De Noto a Taranto
Dettagli evento
Data di inizio 16.10.2025 - 10:00
Data di fine 16.10.2025 - 11:00
Località
Tipologia
Si trasformerà in una galleria d’arte all’aperto la Scalinata De Noto a Taranto che collega l’omonima strada a via Bruno, rasentando il liceo Aristosseno. Tanto accadrà giovedì 16 ottobre, dalle ore 10 alle 11 su iniziativa della galleria d’arte “Melograno Arte Taranto Onlus” di Letizia Lisi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e Kyma Servizi i cui operatori hanno già effettuato un’accurata pulizia del luogo.
L’evento culturale costituisce una scommessa sulla riqualificazione di questo angolo del quartiere Borgo poco conosciuto (e da valorizzare ulteriormente) che registra animazione solo la notte della vigilia degli esami di maturità quando centinaia di studenti dell’”Aristosseno” la affollano per cantare tutti insieme, alla luce dei cellulari, la celebre canzone di Antonello Venditti che celebra questa tappa di vita per molti così importante. Poi, per il resto dell’anno, la scalinata si ritrova ad essere desolata e luogo di bivacchi serali, come testimonia, l’indomani mattina, la presenza bottiglie e lattine vuote e di contenitori di pizza abbandonati sui gradini: una sorte che non merita questo tipo di architettura urbana, che in altre città sarebbe valorizzato adeguatamente. Ed è questo che intende fare la galleria d’arte “Melograno”, che per l’occasione ha chiamato a raccolta amici artisti di ogni ambito, fra cui la danzatrice professionista Alessandra Ecclesia e Massimo Ardillo (specializzato in danze popolari).
«Come coordinatore del Terzo Settore di Confcommercio Taranto e come operatore culturale - dice Fabrizio Iurlano - rivolgo un appello sentito a tutte le associazioni culturali, agli artisti, ai fotografi e aicittadini tarantini: partecipate con noi a un’iniziativa importante per la nostra città».
Ora si spera che il tutto non resti un episodio isolato, come accaduto nel 2016 su altrettanto ammirevole iniziativa di Max Perrini, condivisa dalla stessa Letizia Lisi e da Domenico Campagna (il quale vi realizzò una suggestiva installazione artistica) con una cospicua adesione di operatori culturali.
Con un po’ di fantasia, immaginiamo per la prossima estate l’organizzazione di mostre d’arte, spettacoli musicali e sfilate di moda, cui la Scalinata De Noto ben si presterebbe.
Chi è De Noto
Infine, una piccola nota biografica per la personalità cui è intitolata questo scorcio del Borgo, attinta dalla pubblicazione “Toponomastica Tarantina – Il chi è delle vie di Taranto” di Mario Guadagnolo (Scorpione Editrice).
Michele De Noto (Taranto, 1864 – 1937) fu giornalista, linguista, storiografo, scrittore, commediografo e docente di lingua francese negli istituti superiori. Egli ricoprì molte cariche pubbliche cittadine e incarichi di rappresentanza consolare onorario all’estero, ricevendo, fra le altre decorazioni, la prestigiosa Legione d’onore.
Fu autore di grammatiche francesi e di saggi su alcuni classici di quella nazione. Tra gli altri scritti, “Lezioni di fonetica sul dialetto di Taranto” (Vecchi,1897) e “Idiotismi e solecismi nel Tarantino” (1901). Fu anche autore deidrammi teatrali ”Legami di sangue”, “Giovanna”, “Conflitto” e dell’atto unico dialettale “U néje”, andato più volte in scena con successo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA