Cerca
taras teatro festival
14 Ottobre 2025 - 17:50
Massimo Cimaglia durante le prove dello spettacolo
Dettagli evento
Data di inizio 18.10.2025 - 21:00
Data di fine 18.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Far parlare i morti di guerra come atto di ribellione: è questa la potente chiave di lettura dello spettacolo "Dormono sulla collina" che si prepara al suo debutto nazionale sabato, 18 ottobre, alle ore 21, all’auditorium TaTÀ di Taranto, al quartiere Tamburi. L'evento si inserisce nel "Taras Teatro Festival / Scena antica e visioni contemporanee", rassegna che quest'anno esplora il tema de "L’ombra della guerra" sotto la direzione artistica di Massimo Cimaglia.
Eroi antichi e conflitti moderni
Il testo, firmato dalla drammaturga Barbara Gizzi, si presenta come una personale rilettura dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, filtrata attraverso la sensibilità e la poetica di Fabrizio De André, in particolare il brano "La collina".
Lo spettacolo fa dialogare figure mitologiche come Patroclo, Ettore e Aiace con soldati delle guerre più recenti, collocandoli in una fossa comune apocalittica. Come spiega Cimaglia, regista e interprete, l’intento è fare della guerra di Troia il paradigma su cui si declinano tutti i conflitti: «La guerra è ancora, drammaticamente, nel qui e ora». In scena, Cimaglia è affiancato da Marco Maggio, con le voci fuori campo di Valeria Cimaglia e Mariachiara Basso e il canto devozionale africano di Gloria Enchill.
Un atto d'amore per la vita
Gizzi sottolinea come l'atto di far parlare i morti sia una ribellione contro il pensiero unico, ma anche «un atto estremo e gioioso di amore per la vita». I personaggi, vittime e carnefici, si interrogano in un luogo anacronistico e distopico, rivelando nell'inaspettato finale il mistero della loro stessa esistenza e la drammatica attualità della violenza umana.
Al termine della première nazionale, il festival consegnerà i Premi Taras Teatro Festival: per la sezione cultura a Francesca Romana Paolillo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bari (già a Taranto) e per la sezione promozione del territorio alla professoressa Enza Tomaselli.
Il Festival, realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Puglia, si avvale del patrocinio di istituzioni di prestigio come l’Inda, l'Università di Bari e il MarTA.
I biglietti sono acquistabili su vivaticket.com (intero 10 euro, studenti 5 euro). Info: 333.2694897.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA