Cerca
Amici della Musica "Arcangelo Speranza"
13 Ottobre 2025 - 11:46
Il manoscritto con il testo originale di Metastasio
Dettagli evento
Data di inizio 14.10.2025 - 17:30
Data di fine 14.10.2025 - 21:00
Località
Tipologia
Si avvia verso la conclusione il "Giovanni Paisiello festival", la rassegna che nelle scorse due settimane ha offerto a Taranto un affresco profondo e illuminante sulle tecniche e sugli stili della grande scuola musicale napoletana. Una tradizione alla quale il "nostro" genius loci ha saputo infondere nuova luce e vitalità, e che ancora oggi continua a esercitare un fascino inalterato.
L’atteso appuntamento con "Prima della Prima"
Come da tradizione, il festival riserva un incontro di presentazione al pubblico e alla stampa prima della messa in scena dell'opera principale. L'appuntamento è fissato per martedì 14 ottobre, alle ore 17:30, nella cornice storica dell'antico Chiostro dell'ex Convento di San Michele, attuale sede del Conservatorio Statale "G. Paisiello", in Città Vecchia.
Un Oratorio ritrovato: "La Passione di Gesù Cristo"
Quest'anno, l'onore della ribalta tocca all'oratorio “La Passione di Gesù Cristo”, composto da Giovanni Paisiello su libretto del celebre Pietro Metastasio. Un’opera dal destino affascinante, presentata per la prima volta l'8 marzo 1783 a San Pietroburgo, presso la chiesa di Santa Caterina, durante la Settimana Santa. L’opera fu oggetto di una successiva e significativa revisione da parte dello stesso Paisiello, pochi mesi prima della sua scomparsa e offerta al Re delle Due Sicilie, Ferdinando IV di Borbone, il 24 febbraio 1816.
La cruciale opera di revisione
Il cuore dell'incontro di martedì sarà la presentazione dell’imponente lavoro di revisione e trascrizione curato dal Maestro Fabio Anti che ha comparato, scrupolosamente, tre manoscritti in formato digitale (provenienti dai Conservatori di Napoli e Firenze) con il testo originale di Metastasio, restituendo una partitura arricchita di informazioni inedite e, in alcuni casi, di integrazioni e idee compositive finora sconosciute.
A illustrare i dettagli di questo prezioso recupero filologico saranno Lorenzo Mattei, direttore artistico del festival, il M° Fabio Anti, curatore della revisione, il M° Domenico Famà che dirigerà l'Orchestra del Conservatorio "G. Paisiello" e il direttore del Conservatorio stesso, il M° Vito Caliandro.
L'organizzazione del "Giovanni Paisiello festival" è affidata, come di consueto, agli Amici della Musica "Arcangelo Speranza" di Taranto sotto la direzione artistica di Lorenzo Mattei. L'iniziativa gode del sostegno di importanti enti istituzionali (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Camera di Commercio di Brindisi e Taranto) e del fondamentale appoggio di realtà locali quali la BCC - Banca di Bari e Taranto, la Empired Real Estate Development srl e Confindustria Taranto. Un appuntamento irrinunciabile per riscoprire progetti musicali unici e di rara esecuzione.
L'ingresso all'evento è libero (per informazioni: 099.7303972 o 329.3462658).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA