Cerca
L'Iniziativa
13 Ottobre 2025 - 06:30
Martina Franca
Dettagli evento
Data di inizio 29.11.2025 - 10:00
Data di fine 29.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
L'impegno per la promozione della lettura come strumento di sviluppo e coesione sociale si rafforza a Martina Franca dove la Giunta comunale ha deliberato l'organizzazione di un corso multidisciplinare per lettrici e lettori volontari del progetto "Nati per leggere", in programma il prossimo 29 novembre presso la Biblioteca comunale, in piazza Roma.
L'iniziativa non è una novità per la città: l’Amministrazione comunale, infatti, ha aderito al progetto nazionale sin dal 2020, collaborando con le reti socio-culturali promosse dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. Un impegno concreto che si è tradotto nel gratuito patrocinio, nel finanziamento della formazione e nell'acquisto di libri da donare ai neonati della città.
La lettura come "opportunità di sviluppo"
La decisione di indire il nuovo corso arriva pochi giorni dopo l'incontro "Leggere con cura" dello scorso 4 ottobre, un appuntamento rivolto a pediatri, ginecologi e operatori del settore, pensato per costruire una "comunità educante" attenta alla crescita dei bambini.
Paolo Vinci, consigliere comunale e referente pediatra del progetto a Martina Franca, ha evidenziato il valore profondo dell'iniziativa: «La lettura in famiglia fin da piccoli rappresenta un momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino - ha dichiarato - Iniziare a leggere quotidianamente ai bambini e alle bambine, in tenera età, e prima ancora nella pancia della mamma, costituisce una grande opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale».
Il corso multidisciplinare in programma è rivolto a una platea ampia: bibliotecari, educatori, coordinatori di servizi per l’infanzia, pediatri di famiglia e operatori sociosanitari, oltre a tutti i volontari che desiderano impegnarsi a livello territoriale.
I benefici: linguaggio e benessere emotivo
L’assessore alle Attività Culturali e Politiche Giovanili, Carlo Dilonardo, ha delineato gli obiettivi pratici del progetto: «l'obiettivo è fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per promuovere la lettura ad alta voce fin dalla nascita, educare i genitori ai benefici della lettura in famiglia e selezionare libri di qualità».
Ha, poi, citato i risultati degli studi scientifici che sostengono l'iniziativa: «I benefici della lettura ad alta voce rivolta ai bambini tra sei mesi e sei anni si traducono in un migliore rendimento scolastico e un maggiore benessere emotivo e psicologico, con ricadute positive sul linguaggio e sulla capacità di comprendere la lettura di un testo scritto».
Martina Franca si conferma così un comune all'avanguardia nell'investire sulla cultura come strumento di crescita della persona fin dai suoi primi mesi di vita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA