Cerca

Cerca

MINI RASSEGNA

Taranto inaugura il "Paisiello Jazz Festival" nel cuore della Città Vecchia

Quattro concerti a ingresso gratuito animeranno la prima edizione della rassegna musicale organizzata dal Conservatorio

Mirko Signorile (foto Roberto Cifarelli)

Mirko Signorile (foto Roberto Cifarelli)

Dettagli evento

2025-10-09 18:30:00 2025-10-10 22:00:00 UTC Taranto inaugura il "Paisiello Jazz Festival" nel cuore della Città Vecchia Via Duomo, 276, 74123 Taranto TA, Italia

Le sonorità avvolgenti e innovative del jazz stanno per invadere il cuore antico della città di Taranto: dal 9 all'11 ottobre, infatti, il suggestivo Chiostro del Conservatorio Statale di Musica “G. Paisiello”, sarà il palcoscenico della prima edizione del "Paisiello Jazz Festival". Un evento atteso che promette di accendere i riflettori sulla qualità artistica e sulle nuove direzioni del genere, offrendo ben quattro concerti a ingresso gratuito.
L'iniziativa, voluta e organizzata dal Conservatorio guidato dal M° Vito Caliandro, si pone come un ponte tra tradizione e avanguardia. L'anima del Festival è il docente di pianoforte jazz, Mirko Signorile, che ha curato la direzione artistica con l'obiettivo di creare uno spazio di incontro e dialogo tra "grandi nomi del jazz, tra passato e futuro, tra jazz tradizionale e nuove sonorità".


Tre serate, quattro appuntamenti imperdibili
Il programma, snello e mirato, garantisce un’esperienza di ascolto di altissimo livello, spaziando dalle performance in solitaria ai progetti in trio, in un’atmosfera di scambio creativo e sperimentazione.
Il sipario si alza giovedì, 9 ottobre, alle ore 20.30, con Vince Abbracciante e il suo progetto “Fisarmonica solo”. Il fisarmonicista pugliese, classe 1983, è unanimemente riconosciuto come una delle nuove stelle in Italia, vantando una tecnica notevole e un profondo senso del blues e dello swing. Le sue capacità eclettiche gli permettono di spaziare in ogni genere, meritandosi l’ammirazione di colleghi autorevoli come il maestro francese Richard Galliano, che ha dichiarato: «Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vincenzo Abbracciante. In ogni brano mi ha coinvolto in una storia diversa e commosso». Formatosi tra i Conservatori di Monopoli e Matera, e attraverso master class con nomi del calibro di Franco D’Andrea e Roberto Gatto, Abbracciante è ormai una presenza fissa sui palcoscenici internazionali.

Vince Abbracciante

La seconda serata, in programma venerdì 10 ottobre, regala un doppio appuntamento. Si inizia alle ore 20:00 con il pianista e docente del Conservatorio tarantino, Massimiliano Conte, che presenta il concerto “Someone to watch…over me”. Conte, musicista eclettico e fantasioso, si muove con naturalezza tra classico e jazz, noto per i suoi arrangiamenti originalissimi e per una carriera che lo ha visto collaborare con artisti come Tullio De Piscopo e Bob Mintzer. La serata prosegue alle 21:00 con l'attesa anteprima discografica “Jazz On Air” di Larry Franco e Dee Dee Joy in trio con il contrabbassista Ilario De Marinis. Un progetto “bridge” tra Italia e America, frutto di un’intesa decennale, che propone una rilettura elegante dei classici americani e dei brani storici della canzone italiana, con l’aggiunta di un inedito che fonde le due realtà.

Massimiliano Conte


Sabato 11 ottobre: il gran finale con l’anima del Festival
A chiudere la prima edizione sabato, 11 ottobre, alle 20.30, sarà il direttore artistico stesso: il pianista barese Mirko Signorile con il suo progetto “Piano solo”. Un concerto che promette di essere un viaggio intimo e meditativo, definito come un “incontro tra suono e tempo, tra ascolto e luce”. Il suo pianismo onirico che mescola jazz, minimalismo e musica per immagini, si muove in un equilibrio dinamico tra sonorità elettroniche e acustiche, offrendo una “tessitura sonora fatta di tensione e calma, slancio e sospensione, forma e libertà”. Formatosi al Conservatorio della sua città natale, Signorile vanta una carriera internazionale e collaborazioni prestigiose, portando a Taranto un esempio della creatività più raffinata del jazz contemporaneo.
Il "Paisiello Jazz Festival" si annuncia, dunque, come un’iniziativa di grande spessore culturale, un regalo per la città e per tutti gli appassionati che potranno godere, gratuitamente, di performance di primissimo piano. Un’occasione per riscoprire la magia del jazz nella cornice storica del Conservatorio tarantino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori