Cerca

Cerca

Amici della Musica "Arcangelo Speranza"

Paisiello torna a casa: la XXIII edizione del Festival riscopre l'opera buffa "Il duello"

Grande attesa per la prima a Taranto

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dettagli evento

2025-09-30 18:00:00 2025-09-29 22:00:00 UTC Paisiello torna a casa: la XXIII edizione del Festival riscopre l'opera buffa "Il duello" Taranto TA, Italia

Taranto si prepara a celebrare il suo illustre figlio settecentesco con la XXIII edizione del “Giovanni Paisiello Festival”. L’appuntamento dedicato al celebre compositore prende il via martedì, 30 settembre, in un luogo di profondo valore simbolico e storico: la Chiesa della Madonna della Salute, situata nel cuore della Città Vecchia, proprio accanto alla casa dove Paisiello ebbe il primo approccio con la musica.
Organizzato dagli Amici della Musica di Taranto con il sostegno di importanti realtà come il Conservatorio Statale “G. Paisiello”, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Puglia e la Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, il Festival si conferma un punto di riferimento per la riscoperta di progetti musicali unici, il tutto sotto la direzione artistica di Lorenzo Mattei.


In prima assoluta "Il duello"
L'evento inaugurale, con inizio alle ore 20, riserva una significativa première per la città: la prima esecuzione a Taranto de "Il duello", una commedia in un atto con musica composta da Giovanni Paisiello ed eseguita per la prima volta a Napoli nel 1774.
L’esecuzione è frutto di una coproduzione tra gli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” e l’Orchestra OLES - ORCHESTRA SINFONICA DI LECCE E DEL SALENTO. L’ensemble sarà diretto dal maestro Fabrizio Dorsi. Il cast vocale è di alto livello e include i tenori Carlo Masellis, i soprani Martina Tragni, Ivana Dauria, Josceline Kanynda e Gaia Casalino e i baritoni Gianpiero Delle Grazie, Alberto Comes e Francesco Venuti.


Satira del Settecento in chiave moderna
"Il duello" è una geniale caricatura della moda "alla francese" e del rituale nobiliare del duello, molto in voga nell’Italia del Settecento.
Per rendere l’opera più accessibile al grande pubblico contemporaneo, il soprano Maria Grazia Pani – voce narrante e autrice di molti spettacoli per il Petruzzelli di Bari – ha curato un nuovo testo di raccordo, pensato per guidare gli spettatori attraverso le arie eseguite. Alla preparazione artistica dei cantanti ha contribuito anche il baritono Domenico Colaianni che aveva già interpretato l'opera al Festival della Valle d’Itria nel 2002.
Questa XXIII edizione si avvale anche del contributo di alcune realtà territoriali del settore privato, tra cui BCC - Banca di Bari e Taranto, Empired Real Estate Development srl e Confindustria Taranto, a testimonianza del crescente interesse per il recupero del patrimonio culturale locale.
I biglietti per l’appuntamento, al costo di € 10,00, sono in vendita presso la sede degli Amici della Musica, in via Abruzzo nr. 61.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori