Cerca

Cerca

L'evento

Brindisi celebra i nonni a Teatro: un ponte di risate tra generazioni

La Festa nazionale si anima al Teatro Impero con un evento a ingresso libero. Cabaret e comicità salentina per rafforzare il legame tra nipoti e pilastri della famiglia

I "MalfAttori"

I "MalfAttori"

Dettagli evento

2025-10-02 16:00:00 2025-10-01 22:00:00 UTC Brindisi celebra i nonni a Teatro: un ponte di risate tra generazioni Via De' Terribile, 6, 72100 Brindisi BR, Italia

La città di Brindisi celebra la Festa nazionale dei Nonni (istituita in Italia nel 2005) scegliendo un palcoscenico d'eccezione: il Teatro Impero (in via De' Terribile, 6). Giovedì 2 ottobre, alle ore 18.00, si terrà un pomeriggio di festa, risate e comunità, un’iniziativa pensata per onorare il fondamentale ruolo affettivo e di sostegno che i nonni svolgono quotidianamente in famiglia.
L'evento, promosso dal Comune di Brindisi e organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, intende creare un autentico ponte generazionale, trasformando il teatro in un luogo di condivisione per nonni e nipoti.
Protagonista della serata sarà il gruppo comico salentino dei “MalfAttori”. Con oltre 17 anni di esperienza sul palco, la compagnia porterà in scena uno spettacolo di cabaret fatto di gag esilaranti e una comicità frizzante e diretta. Il loro repertorio rielabora la vita quotidiana e la cultura salentina, restituendo dignità e colore al dialetto più autentico e raro. Lo spettacolo, che alterna ironia pungente a momenti di irresistibile comicità, si propone come uno specchio della comunità locale.
A presentare la serata e a trasformare ogni intermezzo in puro intrattenimento sarà Gianni Ippolito, attore e conduttore noto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico. L'ingresso è libero, un invito aperto a tutta la cittadinanza.

Gianni Ippolito


L'obiettivo dell'iniziativa non è solo l'intrattenimento, ma anche la valorizzazione sociale di questa fascia d’età. Riportare i nonni a teatro e avvicinare i bambini a questo luogo di cultura in un contesto familiare è un modo per rompere la solitudine dell’età avanzata e restituire alla comunità il piacere di stare insieme.
La Festa dei Nonni offre anche un’occasione di riflessione su temi più ampi. Come ricordato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), in Italia vivono circa 3,8 milioni di persone anziane non autosufficienti, un dato destinato a crescere. Brindisi si stringe simbolicamente intorno ai suoi nonni per ricordare il loro ruolo insostituibile, sottolineando come la loro presenza sia un dono per la collettività e come la cultura possa essere un luogo in cui le loro storie e il loro valore continuano a essere celebrati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori