Cerca

Cerca

LA MOSTRA

Viaggio nel tempo a Martina Franca: una mostra svela il fascino segreto di Bisanzio

Tra i tesori esposti libri antichi datati tra il XVIII e il XX secolo, foto con autografi degli ultimi imperatori bizantini e cimeli di famiglia che raccontano secoli di storia

La Madonna Odegitria

La Madonna Odegitria

Dettagli evento

2025-09-27 15:30:00 2025-09-28 17:30:00 UTC Viaggio nel tempo a Martina Franca: una mostra svela il fascino segreto di Bisanzio Str. Cappuccini, 33, 74015 Martina Franca TA, Italia

Il fascino di un'epoca lontana, ma ancora straordinariamente attuale, rivive nel cuore della Valle d'Itria, a Martina Franca, nella provincia di Taranto: “Voci dal Regno di Napoli XI edizione – Il fascino discreto di Bisanzio” è il titolo evocativo della mostra che sabato 27 e domenica 28 settembre, alle dalle ore 17,30 alle ore 19,30, svelerà un mondo di libri d'epoca e cimeli bizantini nella suggestiva cripta della chiesa di Sant'Antonio ai Cappuccini (strada Cappuccini, 33).

A curare l'iniziativa, giunta alla sua undicesima edizione, è il cavaliere Damiano Nicolella De Vicaris, operatore culturale di origini napoletane. La sua passione per l'Impero Romano d'Oriente ha trovato la cornice perfetta in un luogo di profonda spiritualità e storia, la cripta che custodiva il dipinto della Madonna Odegitria. Questa immagine sacra, da cui prende il nome la famosa valle, è un simbolo potente che lega la fede cristiana all'eredità bizantina.
L'esposizione, a ingresso libero, è un vero e proprio viaggio nel tempo. Tra i tesori esposti, si potranno ammirare libri antichi datati tra il XVIII e il XX secolo, foto con autografi degli ultimi imperatori bizantini e cimeli di famiglia che raccontano secoli di storia. Spicca la presenza delle insegne dell'Ordine del Drago, un'antica confraternita cavalleresca rumena nata per contrastare l'avanzata ottomana, di cui lo stesso Nicolella fa parte. Non mancheranno santini di santi ortodossi e una maestosa bandiera con l'aquila bifronte, simbolo che incarna la doppia anima, tra oriente e occidente, del glorioso Impero.
Un'iniziativa, resa possibile grazie alla disponibilità dei Padri Somaschi che dimostra come la storia non sia un semplice susseguirsi di date, ma un patrimonio vivo e pulsante, capace di tessere fili invisibili tra epoche e culture, unendo Napoli, la Svizzera, Martina Franca e, idealmente, le terre di Bisanzio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori