Cerca

Cerca

L'evento

Erica Mou, Paolo Di Paolo, Dario Voltolini, Nicolò Targhetta per i dieci anni di "Aperitivo d'autore"

L'evento, organizzato da "Volta la carta", celebra due decenni meravigliosi di libri e incontri indimenticabili

Erica Mou tra gli ospiti dell'evento

Erica Mou tra gli ospiti dell'evento

Dettagli evento

2025-09-27 14:30:00 2025-09-26 22:00:00 UTC Erica Mou, Paolo Di Paolo, Dario Voltolini, Nicolò Targhetta per i dieci anni di "Aperitivo d'autore" sentiero fondo gravina statte 1, 74010 Statte TA, Italia

In occasione dei dieci anni del format "Aperitivo d’autore" sabato, 27 settembre, Volta la carta organizza un evento speciale per celebrare questi anni meravigliosi di libri e incontri indimenticabili, di posti stupendi ed eccellente enogastronomia. L’evento, intitolato “Una pagina per Volta – 10 anni di Aperitivo d’autore”, si svolgerà alla Masseria Leucaspide, in territorio di Statte (nella provincia di Taranto).

Si parte alle 16.30 e si andrà avanti fino a tarda sera con tutta una serie di momenti interessanti. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione. Per l’occasione arriveranno in provincia di Taranto diversi ospiti, tra cui alcuni dei tanti scrittori che in questi anni hanno impreziosito con la loro presenza il progetto di Volta la carta. La prima a salire sul palco sarà la cantautrice e scrittrice Erica Mou che presenterà (in dialogo con la libraia Viviana Peloso) il suo ultimo romanzo “Una cosa per la quale mi odierai” (Fandango Libri). A seguire sarà la volta di Paolo Di Paolo, che ha di recente lanciato un esperimento letterario: un romanzo in forma di newsletter gratuita, scritto in tempo reale, un capitolo a settimana, lasciando spazio alle interferenze del presente e del dialogo con chi lo legge.

Paolo Di Paolo (foto di Stefania Casellato)

Si intitola “1999. Un attimo prima del mondo com'è” il romanzo a puntate, promosso da La nave di Teseo, che i lettori da maggio stanno ricevendo via mail. Lo scrittore romano ne parlerà in una chiacchierata con il direttore artistico di Aperitivo d’Autore Vincenzo Parabita, in cui si toccheranno anche altri aspetti legati alle nuove sfide dell’editoria. A Statte ci sarà anche Nicolò Targhetta (in arte Non è successo niente), che porterà in scena un monologo ironico e irriverente in cui fotografa la realtà, con il suo singolare sguardo surreale e spesso amaro, in cui il sorriso va di pari passo con una fitta dolorosa di consapevolezza.

Nicolò Targhetta, in arte "Non è successo niente"

Attraverso osservazioni, elucubrazioni, satira e viaggi distopici, Targhetta racconta con assoluto cinismo quella generazione nata negli anni’80. Un altro appuntamento vedrà protagonista Dario Voltolini che, in compagnia di Vincenzo Parabita, ripercorrerà la sua carriera di autore poliedrico che lo ha portato a scrivere più di 30 libri tra romanzi e raccolte di racconti, oltre a radiodrammi, testi di canzoni e libretti per il teatro musicale. Mettendo sempre la sua scrittura al servizio dell’arte, fino all’enorme successo di “Invernale” (La nave di Teseo), con cui lo scorso anno Voltolini ha confezionato il libro della vita, un gioiello di narrativa, delicatezza e memoria, che gli è valso numerosi riconoscimenti. Curerà le letture della giornata l’attore, sceneggiatore e regista Gaetano Colella. La musica chiuderà la serata, con il dj set di Disco Bizzarro. I più piccoli, nel corso del pomeriggio, avranno la possibilità di divertirsi con Circo Laboratorio Nomade. Per entrare a piccoli passi nel loro magico mondo gli operatori della scuola circo proporranno due laboratori multidisciplinari che esploreranno attivamente alcune discipline del circo moderno: equilibrismo, giocoleria e acrobatica.

Dario Voltolini (foto di Paola Mongelli Portraits)

I laboratori sono gratuiti e saranno divisi per fasce d’età secondo questi orari: ore 17 – dai 4 ai 6 anni; ore 18 – dai 7 agli 11 anni. Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione, scrivendo su Whatsapp al numero 329.2098988.

L’enogastronomia riveste da sempre un ruolo importante all’interno di Aperitivo d’autore. E quindi a “Una pagina per Volta” saranno presenti alcune tra le aziende del territorio che hanno sposato da anni il fortunato format. 

L’evento ha il patrocinio e il sostegno dell’Unione dei Comuni Terra delle Gravine e il patrocinio del Comune di Statte e del Comune di Crispiano. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno della struttura. Per ulteriori informazioni: 380.4385348. 

 

PROGRAMMA

Ecco, nel dettaglio, il programma: ore 16:30

Saluti e presentazione dell’evento a cura di Volta la carta;

ore 17:00 - Erica Mou  presenta il libro “Una cosa per la quale mi odierai”;

ore 18:00 - Paolo Di Paolo - talk  su “1999. Un attimo prima del mondo com’è” – Un romanzo a puntate e le nuove sfide dell’editoria;

ore 19:15 - reading di Gaetano Colella;

ore 19:30 - monologo di Nicolò Targhetta -  “Non è successo (ancora) niente” – Discorsi semiironici e semicinici;

ore 20.45 - talk con Dario Voltolini - “Invernale” e non solo – Le quattro stagioni di uno scrittore;

ore 22:00 - Disco bizzarro  - djset.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori