Notizie
Cerca
L'evento
05 Settembre 2025 - 15:53
A Trani la "Notte delle lanterne"
Dettagli evento
Data di inizio 11.09.2025 - 19:00
Data di fine 13.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
La magia si fa gusto, e il gusto si veste di solidarietà. A Trani (BAT) l'11, 12 e 13 settembre torna, per la sua quinta edizione, la “Notte delle lanterne”, un evento che ormai è diventato un appuntamento fisso per gli amanti del buon vivere. La suggestiva cornice dell'antico Monastero di Santa Maria di Colonna si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per un viaggio tra calici di vini pregiati, proposte culinarie sostenibili e l'emozione del lancio delle lanterne luminose.
L'iniziativa, promossa dall'Associazione Culturale Forme e dal Comune di Trani, ha un obiettivo chiaro: valorizzare le eccellenze del Sud Italia, con una particolare attenzione ai vini pugliesi e ai prodotti a chilometro zero. Un connubio che non è solo una scelta di gusto, ma un vero e proprio atto di promozione culturale ed economica. Protagonisti assoluti di questa edizione 2025 saranno i sapori autentici della regione, raccontati attraverso una filiera che lega la tradizione alla sostenibilità.
Un'atmosfera unica accompagnerà le serate: la luce soffusa delle lanterne si mescolerà ai profumi dei piatti preparati con cura e ai sentori dei migliori vini locali. La "Notte delle Lanterne" è più di una semplice degustazione; è un'esperienza sensoriale completa, che celebra l'identità di un territorio e la sua capacità di generare economia attraverso la cultura e il turismo. Un evento che, sotto un cielo illuminato da mille bagliori, racconta la Puglia in un modo inedito e affascinante.
Il programma
Il programma si aprirà giovedì 11 settembre, alle 11, con la conferenza stampa inaugurale nel Monastero di Trani, durante la quale sarà illustrato il ricco cartellone di appuntamenti enogastronomici. A seguire, ci sarà il convegno dal titolo “L’importanza del comparto vitivinicolo pugliese: collegamento tra cultura, vino e turismo”, moderato dal giornalista Attilio Romita, al quale parteciperanno il sindaco del Comune di Trani, Amedeo Bottaro, l’assessore della Regione Puglia, Debora Ciliento, la presidente e il vicepresidente dell’Associazione Culturale Forme, Elena Brulli e Cesare Natalicchio, il referente del progetto Trani Autism Friendly, Fabrizio Ferrante, l’enologo Cristoforo Pastore, Nicola Laricchiuta, enologo della Cantina Sociale Gentile, Antonella Silvestri, direttrice dell’Its Academy, Valentina Vitti, e numerose aziende vitivinicole e agroalimentari, chiamati a confrontarsi su temi cruciali per il settore, tra cui dazi, politiche commerciali e nuove abitudini di consumo dei giovani.
Attilio Romita
La giornata proseguirà con una masterclass riservata alle autorità e alla stampa, occasione esclusiva per scoprire e degustare in anteprima le cantine protagoniste della rassegna. La manifestazione gode del patrocinio dell’assessorato alle Politiche Agroalimentari della Regione Puglia e della collaborazione di Palazzo delle Arti “Beltrani”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA