Notizie
Cerca
L'evento
03 Settembre 2025 - 16:05
Alfonso Guida
Dettagli evento
Data di inizio 06.09.2025 - 18:30
Data di fine 08.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Tre giorni all’insegna della poesia per riscoprire e onorare la figura di Isabella Morra, la poetessa lucana vissuta nel XVI secolo, la cui vita tragica e la cui opera sono state a lungo relegate a una visione romantica e riduttiva.
Il “Festival di Isabella Morra”, ideato e curato da Barbara Gortan, si svolgerà dal 6 all’8 settembre tra il suggestivo Castello di Valsinni (nella provincia di Matera) e Palazzo Pantaleo a Taranto (in Città Vecchia), con l’obiettivo di valorizzare l’autonomia poetica e la complessa esperienza di scrittura di un’autrice ingiustamente dimenticata.
Barbara Gortan, ideatrice e curatrice del festival
Il festival, che ha ottenuto un importante riconoscimento ufficiale, nasce per promuovere il libro “I fiumi di Isabella” di Silvio Raffo, pubblicato nella collana “Due Mari” diretta da Barbara Gortan per la Casa del Libro Mandese di Antonio Mandese.
L’evento è il frutto di una collaborazione sinergica tra diverse realtà: il Castello di Valsinni, con il suo proprietario Vincenzo Rinaldi, le cooperative Museion e Polisviluppo e il Gruppo Taranto del presidente Aldo Perrone.
La grande novità di questa edizione è l’invito rivolto a poeti e appassionati a scrivere versi dedicati a Isabella Morra. Le poesie possono essere inviate via WhatsApp al numero 340:5610031 oppure consegnate a mano al Castello di Valsinni ogni sabato e domenica. Questa seconda opzione offre un’opportunità unica: i versi verranno conservati nell’archivio ufficiale del Castello, diventando parte integrante della storia del luogo e un omaggio perenne alla poetessa.
Un programma ricco di studi, versi e musica
Come accennato, il festival si aprirà sabato, 6 settembre, nel suggestivo scenario del Castello di Valsinni. Il primo intervento sarà a cura di Gianni Antonio Palumbo, italianista e docente di Letteratura Italiana all’Università di Foggia, considerato il massimo studioso di Isabella Morra. Palumbo si propone di superare la visione di Isabella come figura meramente tragica per esaltarne la sua statura letteraria e la complessità della sua opera.
Gianni Antonio Palumbo
La serata proseguirà con Silvio Raffo, poeta, scrittore e critico letterario, già finalista al Premio Strega, che presenterà il suo recital “Sarei forse più sola senza la mia solitudine”. Un percorso che mette in dialogo i testi di Isabella Morra con quelli di Emily Dickinson di cui Raffo è un profondo conoscitore e traduttore, illustrando due emblematici casi di solitudine al femminile.
Silvio Raffo
La parte musicale sarà affidata a Vincenzo Mastropirro, flautista e compositore, che eseguirà la sua “Elegia per Isabella” con la voce recitante di Barbara Gortan.
Musicista e poeta, Mastropirro ha avuto una significativa relazione artistica con Alda Merini, di cui ha musicato i testi, realizzando nel 1999 l’album “Ballate” con la stessa poetessa che recita alcune delle sue liriche.
Vincenzo Mastropirro
A concludere la prima serata sarà la piece “Stelle controvento per Isabella” di Maria Pia La Torre, poetessa e scrittrice, accompagnata dalle voci di Rosa Colella ed Emilio D’Andrea. Ospite speciale del festival sarà il poeta lucano Alfonso Guida, recentemente finalista al Premio Strega Poesia con “Diario di un autodidatta”: leggerà dei suoi meravigliosi versi ispirati alla sublime poetessa. Versi che verranno conservati nell'archivio ufficiale del Castello di Valsinni.
La serata di domenica, 7 settembre, sempre al Castello di Valsinni, vedrà ancora protagonista Silvio Raffo che presenterà il suo libro “I fiumi di Isabella” insieme all’editore Antonio Mandese.
La serata si concluderà con la riproposizione dell’esecuzione di “Elegia per Isabella” di Vincenzo Mastropirro.
Il festival si sposterà a Taranto lunedì, 8 settembre, presso Palazzo Pantaleo, grazie alla collaborazione di Cooperativa Museion e Polisviluppo.
L’evento si aprirà con il recital di Silvio Raffo e la presentazione del suo lavoro, seguiti dagli interventi di numerose personalità del mondo culturale, tra cui Aldo Perrone (presidente del Gruppo Taranto), Silvano Trevisani (giornalista e poeta), Josè Minervini (presidente della sezione tarantina della Società Dante Alighieri), Stefania Danese (già ordinaria di materie letterarie e latino) e Rina Bello (scrittrice e regista teatrale), che proporrà il suo monologo teatrale “Vite violate”. La serata si chiuderà con l’intervento musicale di Mastropirro e la piece di Maria Pia La Torre.
Aldo Perrone
I POETI
Nel corso delle tre giornate, numerosi poeti contemporanei parteciperanno con i loro versi dedicati a Isabella Morra, tra cui Filomena Ciavarella, Emilio D’Andrea, Lucia Tornabene, Tania Chimienti, Maria Antonella D’Agostino, Emilio Nigro, Enza Sibilla, Gianna Signorile, Ada Del Conte, Mariella Liguorio, Antonella Variano, Olimpia Binetti, Manuela Cucci, Rita Greco, Rosaria Ragni Licinio, Mina Panaro, Lucia Diomede, Vincenza Di Schiena, Gianluca Lovreglio, Francesco Dangió, Vito Romita, Giovanni Di Lena, Elisabetta Stragapede, Pippo Marzulli, Gaetano D’Aloia, Ester Cecere, Elena Diomede, Rina Bello, Vito Davoli, Maurizio Evangelista, Giuseppe Vetronile, Antonella Pagano, Grazia Giannace, Caterina Faciglia, Rosanna Filomena, Francesco Mola, Griselda Doka, Paola Mancinelli, Vanni Schiavone, Leo Spalluto, Nicola De Matteo, Rosalba Fantastico Kastron, Anna Di Liso, Giovanna Sgherza, Ezia Mitolo, Monica Messa, Silvana Pasanisi, Orietta Degiorgi, Erika Romano, Gianni Antonio Palumbo, Rosa Costantino, Rosa Colella, Rita Pacilio, Lucia Tornabene, Antonio Rotondo, Filomena Ciavarella, Rosanna Cuccrese, Piera Lo Prete, Antonella Colonna Vilasi, Dina Ferorelli, Vincenzo Mastropirro, Silvia Ruggero, Barbara Gortan, Sonia Fanuli, Olivia Balzar, Maria Pia La Torre, Mariella Ligorio, Maria Grazia Palazzo, Daniela Lupi, Antonio Rotondo, Novella Capoluogo Pinto, Filomena Melidoro, Maria Grazia Palazzo, Francesco Fittipaldi, Gialdino Rosa, Sonia Fanuli, Rosa Cioffi, Antonella D’Ambro e Alfonso Guida.
Tutte le serate avranno inizio alle ore 18:30 e l’ingresso sarà libero e gratuito. Un’occasione per riscoprire non solo la figura di una grande poetessa, ma anche per celebrare la vitalità e la contemporaneità della poesia, dimostrando come i versi possano unire storia, arte e comunità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA