Notizie
Cerca
teatro
18 Giugno 2025 - 14:42
Le Tagghiate
Dettagli evento
Data di inizio 21.06.2025 - 20:00
Data di fine 21.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un evento culturale di risonanza unica è pronto a trasformare le antiche cave di tufo delle Tagghiate in un palcoscenico a cielo aperto. Sabato, 21 giugno, il Parco delle Tagghiate (in via Lorenzo Magnifico) ospiterà "Inferno nelle Tagghiate", uno spettacolo che vedrà i cittadini stessi protagonisti nel dare voce e movimento ai versi più intensi dell'Inferno dantesco.
Lo spettacolo, illustrato dal regista Alfredo Traversa in una conferenza stampa presso la sala consiliare del Comune, si distingue per la sua essenzialità e potenza.
«Nessun effetto speciale. Nessun travestimento», ha spiegato Traversa, sottolineando come «l’unicità artistica di questa proposta risieda nell’ascoltare i versi di Dante che diventano carne, sangue, sofferenza fisica e liberazione dell’anima». Il cuore di questa iniziativa risiede nel suo profondo legame con la comunità: «È un “Inferno” che si inserisce tra le pieghe della nostra vita quotidiana, di uomini e donne che mettono a disposizione i propri limiti per trasformarli, insieme, in un valore che dia senso ad una comunità».
Il sindaco, Mino Fabbiano, ha espresso grande entusiasmo per l’evento, evidenziando il desiderio di ridare vita e dignità a un luogo storico e identitario per San Giorgio Jonico. «Per una notte tra i costoni delle Tagghiate torneranno a risuonare i sospiri, i pianti, le parole piene di dolore e gli accenti d’ira», le stesse sonorità che per secoli hanno accompagnato il duro lavoro degli antenati, gli “zuccaturi”. L’obiettivo è chiaro: «continuare a portare avanti il nostro proposito di ridare vita e dignità a questi luoghi straordinari che rappresentano l’identità storica della nostra comunità cittadina. Lo facciamo con i versi immortali di Dante Alighieri mettendo insieme cultura, paesaggio, tradizione e coinvolgimento dei cittadini».
L’assessore Marta Sibilla ha ribadito la valenza promozionale dell’iniziativa, inquadrandola in una più ampia strategia amministrativa volta a far conoscere il patrimonio paesaggistico e culturale del territorio. «La Divina Commedia nelle Tagghiate vuole essere uno strumento di promozione del territorio, un progetto che si inquadra nella più generale attività della amministrazione per far conoscere il nostro patrimonio paesaggistico e culturale».
Infine, l’assessore alla Cultura, Mariagrazia Tasco, ha sottolineato il valore intrinseco dell’evento non solo come omaggio al Sommo Poeta, ma anche come «un’occasione per ribadire il valore della cultura come elemento di coesione, riflessione e bellezza».
Questo appuntamento rappresenta un’occasione imperdibile per assistere a uno spettacolo che fonde arte, storia e partecipazione civica, valorizzando un luogo simbolo di San Giorgio Jonico attraverso la potenza della poesia dantesca. L’inizio è previsto alle ore 20:30. Ingresso gratuito.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA