Notizie
Cerca
MAP FESTIVAL
11 Giugno 2025 - 16:53
L'architetto Simone Sfriso
Dettagli evento
Data di inizio 12.06.2025 - 17:30
Data di fine 12.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Giovedì 12 giugno, alle 17:30, l’ex Convento di Sant’Antonio a Taranto (via Viola) ospiterà, nell’ambito della quinta edizione del MAP Festival, una lectio magistralis sull’architettura. L’evento, intitolato “Architettura di convivenza”, vedrà protagonista l’architetto Simone Sfriso, cofondatore di TAMassociati, studio noto per soluzioni edilizie globali che migliorano la vita delle comunità e affrontano i cambiamenti climatici.
Organizzata in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Taranto e la Soprintendenza per il Patrimonio Culturale Subacqueo, la conferenza di Sfriso inviterà a riflettere sul ruolo dell’architettura nel contesto delle recenti crisi globali: pandemia, guerre e crisi climatica.
Come anticipato da Sfriso, l’incontro si interrogherà sulla fragilità del legame tra umanità e mondo, e su come le persone già emarginate rischino di essere ulteriormente escluse. La domanda centrale sarà: “Come architetti e designer, cosa significa la nostra professione nel mondo di oggi? L’architettura concentrata sulla società può frenare l’emarginazione e l’esclusione e diventare una forza trainante per nuove visioni?”.
Il MAP Festival, diretto da Gloria Campaner e Piero Romano, è realizzato dall’Orchestra della Magna Grecia con il supporto di Comune di Taranto, Regione Puglia, Soprintendenza al Patrimonio culturale subacqueo, Ministero della Cultura e il sostegno, tra gli altri, di BCC San Marzano di San Giuseppe, TP Italia, e Programma Sviluppo. Un’occasione per esplorare come l’architettura possa contribuire a costruire un futuro più equo e sostenibile.
Simone Sfriso
ambasciatore del Design Italiano dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, fra gli incarichi che riveste attualmente, è entrato a far parte dell'Università di Portsmouth – Regno Unito come Visiting industrial Professor. Con TAMassociati, di cui è cofondatore, ha ottenuto ampi riconoscimenti e numerosi premi: Aga Khan Award for Architecture, Curry Stone Design Prize; Zumtobel Group; Architetto Italiano dell’anno; Lafarge-Holcim; Biennale di Architettura di Pisa; ha curato il Padiglione Italia alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia 2016. Lo studio opera attualmente in Sudan, Tanzania, Kenya, Ruanda, Togo, Libano, Palestina, Siria e Italia.
Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi nr. 28 (392.9199935). Social: Facebook e Instagram.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA