Cerca

Cerca

Amici della Musica "Arcangelo Speranza"

Il cinema muto rivive con "Histoire d'un soldat": un evento unico al Teatro Fusco

La proiezione sarà accompagnata dalle musiche dal vivo di dei pianisti Carlo Angione e Umberto Jacopo Laureti

"Histoire d'un Soldat": foto di scena

"Histoire d'un Soldat": foto di scena

Dettagli evento

Un tuffo nel passato del cinema, con un'esperienza multisensoriale che riporta in vita il fascino delle origini: è quanto promettono gli Amici della Musica "Arcangelo Speranza" la sera del 3 giugno, alle ore 21, al Teatro Fusco di Taranto, in via Giovinazzi. In programma, la proiezione del raro film muto del 1914, "Histoire d'un Soldat", accompagnata per l'occasione da una colonna sonora eseguita dal vivo.

Il film, tratto da una celebre pantomima di Fernand Beissier musicata da Mario Costa (rappresentata per la prima volta nel 1893), è un vero e proprio gioiello ritrovato. Gli Amici della Musica lo hanno recuperato presso la prestigiosa Library of Congress di Washington, dove era conservato. Prodotto dalla romana "Italica Ars" e diretto da Baldassarre Negroni negli stabilimenti della "Celio Film", "Histoire d'un Soldat" rappresentò uno dei primi tentativi di sincronizzazione tra azione sullo schermo e accompagnamento musicale, distribuito con uno spartito per pianoforte.

La pellicola fu un grande successo nel 1914, dopo la sua "prima" al Teatro Apollo di Roma il 12 marzo e successivamente nelle sale di Milano, Torino e altre città. Tuttavia, dopo le prime proiezioni, se ne persero le tracce. Per decenni fu creduto perduto, fino a quando una copia fu fortunatamente ritrovata e messa a disposizione da Goffredo Lombardo, proprietario della "Titanus" e figlio di Leda Gys, una delle attrici protagoniste.

Curiosamente, la pantomima di Mario Costa aveva già riscosso un enorme successo a Taranto il 4 giugno 1913, al Politeama Alhambra, con la Compagnia Lirica Città di Roma e Lucia Croppi nel ruolo di Pierrot. Fu proprio il trionfo teatrale a spingere, nel 1914, alla realizzazione della versione cinematografica, con la partecipazione della celebre diva del muto Francesca Bertini.

A restituire la magia del sonoro dal vivo, sul palco del Teatro Fusco, ci saranno i pianisti Carlo Angione e Umberto Jacopo Laureti, che eseguiranno la trascrizione per due pianoforti curata da Biagio Finamore.

L'evento rientra nell'ambito dell'81ª Stagione concertistica degli Amici della Musica "Arcangelo Speranza", organizzata sotto l'egida del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.

I biglietti sono già disponibili online sui siti www.amicidellamusicataranto.it e liveticket.it, oppure presso la sede degli Amici della Musica, in via Abruzzo n. 61 a Taranto. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 099.7303972 o 329.3462658.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori