Cerca

Cerca

teatro

Manduria: “Cyrano de Bergerac” rivive con i giovani talenti

Gli studenti del Liceo De Sanctis-Galilei portano in scena l'indimenticabile figura nata dalla penna di Edmond Rostand

"Cyrano de Bergerac": foto di scena

"Cyrano de Bergerac": foto di scena

Dettagli evento

Venerdì 30 maggio, alle ore 20:00, il cortile della ex Chiesa di Santa Croce a Manduria (vicino a piazza Umberto I) farà da cornice a una nuova replica del celebre "Cyrano de Bergerac", di Edmond Rostand. L'allestimento vedrà protagonisti gli studenti del Liceo De Sanctis-Galilei del Comune nella provincia di Taranto, in un'iniziativa promossa congiuntamente con l'Associazione Plinio il Vecchio e il patrocinio del Comune di Manduria. L'ingresso sarà libero.

Questo appuntamento non è solo una serata di grande teatro, ma rappresenta anche la prima concretizzazione di un protocollo d'intesa tra il Liceo e l'Associazione Plinio il Vecchio, a conclusione del suo anno sociale.

Sotto la direzione di Ilaria Marzo, lo spettacolo promette un'interpretazione appassionata e visionaria del classico. Il naso di Cyrano, simbolo ingombrante di diversità e ironia e il suo pennacchio, emblema di orgoglio e libertà, diventeranno gli elementi centrali di una profonda riflessione. Il pubblico sarà condotto in un viaggio intenso sul potere della parola, sul coraggio dei sentimenti e sulla bellezza di essere sé stessi fino all'ultimo respiro.

Il talentuoso cast studentesco vede Gabriele Dimaggio nel ruolo di Cyrano, affiancato da Sara Lombardi (Roxanne) e Salvatore De Pascalis (Christian). A dare vita agli altri personaggi un gruppo nutrito di giovani attori: Giulia D’Elia (Ragueneau), Maria Chiara Tripaldi (Lisa), Tiziano Scarciglia (Conte de Guiche), Olga Pantaleoni (Valvert, Crebioules e Cadetto), Roberta Desantis (Lignière), Iris Barbuzzi (Montfleury, pasticciere, cadetto, cantante), Felicita Maiorano (governante, danzatrice), Luisanna Perrucci (Conte di Brissaille, pasticciere), Letizia Dimitri (Conte Cuigy, pasticciere, danzatrice), Kiara Prudenzano (pasticciere), Mariapia Pichierri (Madame Chavigny, poeta straccione, cadetto), Silvia Damicis (Madame Jodelet, poeta straccione, cadetto, Suora Marta).

Gabriele Dimaggio nel ruolo di Cyrano

La meticolosa realizzazione scenografica è stata curata da Michele Angelo Carrozzo, Francesca Zaccaria, Agnese Stano e Paola Gigli. A supportare la regia di Ilaria Marzo, un energico team di assistenti composto da Alice Attanasio, Gregorio Massafra, Marco Strabone, Carmen Vecchio e lo stesso Carrozzo. La direzione audio è stata affidata a Francesca Ciccarese.

Non mancate a questa eccezionale serata di teatro, dove il talento giovanile incontra un classico immortale in una cornice unica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori