Cerca

Cerca

L'Iniziativa

La storia e la musica della Banda della Marina Militare all'Arsenale di Taranto

Una conferenza-concerto nella "Sala a Tracciare" celebrerà il patrimonio musicale della formazione

La Banda della Marina Militare (foto  di repertorio)

La Banda della Marina Militare (foto di repertorio)

Dettagli evento

Fino al 10 giugno nel museo dell’Arsenale Militare Marittimo sarà possibile visitare un percorso espositivo storico organizzato da varie associazioni culturali fra cui l’associazione “Vittorio Manente” che per la circostanza allestirà una mostra sulla storia dell’antica Banda della Marina Militare. Tanto si deve a Michele Fiorentino, presidente dell’associazione, e a tutti i soci, che attraverso una notevole quantità di litografie, documenti, foto e musica, si permetterà di ripercorrere la genesi delle formazioni musicali imbarcate sulle navi militari, la nascita della Banda della Regia Marina e della successiva Banda Centrale della Marina Militare.

Saranno ricordati gli storici maestri direttori, le loro composizioni e la descrizione storica e musicale dei vari inni della Marina Militare fra cui la celebre marcia “La ritirata“, composta da Tommaso Mario, tanto cara in particolare ai tarantini, soprattutto i più anziani, che ricordano i tempi in cui questa musica, eseguita dalla fanfara, accompagnava il rientro in caserma dei marinai in libera uscita.

Grazie alla direzione dell’Arsenale e alla collaborazione del Gruppo locale dell’Anmi (Associazione nazionale marinai d’Italia), mercoledì 28 maggio alle ore 17.30, nella “Sala a Tracciare” dell’Arsenale di Taranto si svolgerà una conferenza-concerto per omaggiare il grande lavoro musicale svolto dalla formazione musicale nel corso del tempo.

Dopo i saluti istituzionali dell’Ammiraglio Ispettore Pasquale de Candia, Michele Fiorentino e Giuseppe Gregucci racconteranno la storia della Banda della Marina rievocando il suo antico connubio con la nostra città. Gli interventi saranno intervallato dalle musiche, militari e classiche, eseguite dalla “Concert Brass Ensemble” diretta dal M° Giovanni Carelli e impreziosite dalla voce del soprano Carola Ricciotti.

Uno spazio nell’ambito della serata sarà riservato alla figura del M° Vittorio Manente che dal ’73 all’83 diresse la Banda centrale della Marina Militare, con un imponente organico di oltre cento elementi, che nel ’91 fu trasferita a Roma; attualmente a Taranto è operativa una fanfara di presidio, con organico molto ridotto. Nato a Catania nel 1913, Vittorio Manente nel ‘33 entrò a far parte del Corpo Musicale della Regia Marina e nel ‘64 vinse il concorso per la direzione della Banda della Marina Militare che ricostituì con i migliori elementi che prestavano servizio nelle diverse fanfare.

Il maestro volle anche ripristinare il grande archivio dell’allora Regia Banda della Marina, andato distrutto nel ’41 a causa di un bombardamento aereo, realizzando ben 186 trascrizioni di brani di vari autori. A questi va aggiunta la sua originale produzione di marce militari, poemi sinfonici e di musiche legate alla tradizione tarantina, come pastorali natalizie e marce funebri, ancor oggi eseguite.  È nota infine la fraterna amicizia che lo legava a Nino Rota, il quale nel 1968 lo interpellò perché collaborasse nella stesura della colonna sonora del film “Waterloo”, per il quale scrisse il brano “La voce della guerra”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori