Cerca

Cerca

Musica

Eugenio Bennato: Nardò palcoscenico della sua "Musica del mondo"

Il concerto è un viaggio sonoro tra Napoli e folk

Eugenio Bennato

Eugenio Bennato

Dettagli evento

Il Teatro comunale di Nardò (corso Vittorio Emanuele II) sabato, 17 maggio, accoglie la tappa pugliese del suggestivo tour di Eugenio Bennato, “Musica del mondo”. La tournée prende vita dall'omonimo album, pubblicato lo scorso 10 gennaio, un affascinante intreccio tra la vibrante musica popolare napoletana, le calde sonorità folk e le ricche influenze provenienti da diverse tradizioni culturali del globo.

Sul palco neretino, Eugenio Bennato – voce carismatica, virtuoso della chitarra classica, del mandola e della chitarra battente – guiderà un ensemble di musicisti di straordinario talento. Al suo fianco si esibiranno Ezio Lambiase alla chitarra classica ed elettrica, Mujura alla chitarra acustica, al basso e alla voce, Mohammed Ezzaime El Alaoui alla viola e alla voce, Walter Vivarelli alla batteria e alle percussioni. Un ruolo speciale sarà ricoperto da Sonia Totaro, interprete e custode appassionata della Tarantella del Gargano, che con la sua energia contagiosa non si limiterà al coro, ma coinvolgerà attivamente il pubblico con la sua danza ancestrale.

Lo spettacolo si configura come un vero e proprio incontro di linguaggi sonori che si trasforma in racconto avvincente, dialogo interculturale e visione artistica multiforme. Il pubblico di Nardò avrà l'opportunità di immergersi in un universo musicale che abbatte i confini e celebra la ricchezza delle diverse espressioni popolari, guidato dalla maestria di Eugenio Bennato e dalla passione dei suoi compagni di viaggio. Un evento imperdibile per gli amanti della musica autentica e delle contaminazioni culturali.

Eugenio Bennato è anche il vincitore della 23ª edizione del Premio Maria Carta che riceverà il prossimo 7 settembre a Siligo (SS), per una carriera di oltre 55 anni contraddistinta da una continua apertura alle musiche del mondo e dalla valorizzazione delle radici culturali oltre i confini della tradizione partenopea.
«Negli Anni Settanta, da ragazzo, mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo - ha dichiarato l'artista - Poi vennero i briganti della storia meridionale, poi vennero i migranti del Mediterraneo, poi venne Taranta Power, che segnò l’ingresso della musica etnica italiana nella World Music. Da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale.
Musica del mondo è tutto questo. Sono pensieri, idee, ideali, trasformati in parole e musiche senza confini. Ci ritrovo il mio punto di partenza e il mio approdo, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano».I concerti:

Le date del tour:

17.05 Nardò (LE), Teatro comunale, ore 21:00

08.06 Positano (SA), Spiaggia grande, ore 21:00

26.06 Roma, Basilica di S. Antonio da Padova in Laterano, ore 19:30

18.07 Norma (LT),Parco Archeologico antica città di Norba, ore 21:00

20.07 Santo Stefano Del Sole (AV), Piazza del Sole, ore 21:00

22.07 Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone Borsellino, ore 21:00

24.07 Sanremo (IM), Auditorium Franco Alfano, ore 21:00

13.08 Verzino (KR), Festival Amore & Rabbia, ore 21:00
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori