Notizie
Cerca
La presentazione
09 Maggio 2025 - 15:31
La copertina del libro
Dettagli evento
Data di inizio 16.05.2025 - 20:00
Data di fine 16.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 3,00 €
Un'importante pagina di storia locale torna alla luce grazie alla presentazione del volume collettivo "Resistere per vent'anni – Antifascisti in terra jonica", edito da Dal Sud. L'evento si terrà venerdì, 16 maggio, alle ore 20:00, presso La Factory, spazio indipendente per l'autoproduzione e la cultura situato in via Niceforo Foca 30, zona Porta Napoli, a Taranto.
Il libro, frutto della ricerca appassionata di Giuseppe D’Elia, Francesco Guida, Mario Pennuzzi e Margherita Ramunno, colma una lacuna nella narrazione storica nazionale, focalizzandosi sulla Taranto durante il ventennio fascista e oltre. Gli autori si pongono un interrogativo cruciale: quale ruolo ebbe la città ionica negli anni bui delle violenze fasciste, culminati nell'assassinio di Matteotti e nel progressivo smantellamento della democrazia?
Attraverso un meticoloso lavoro di scavo negli archivi, la raccolta di biografie, documenti e testimonianze dirette, il volume ricostruisce un percorso di memoria attiva. Vengono ripercorse le tappe cruciali dell'opposizione al regime, dai primi movimenti socialisti alla resistenza clandestina, dall'anarchia del Mezzogiorno ai nuclei familiari che pagarono un prezzo altissimo per difendere ideali di libertà e democrazia oggi considerati scontati.
La complessa opera di ricostruzione ha dovuto superare ostacoli burocratici e la mancanza di una memoria collettiva sedimentata, ma è riuscita a restituire voce a figure spesso dimenticate della resistenza civile e politica in terra jonica, come Edoardo Sangiorgio, Peppino Latorre, Pietro Carano e Nicola De Benedictis, tra molti altri.
L'incontro di presentazione, moderato da Enrico Consoli, non sarà solo un'occasione per onorare il passato, ma anche un momento di riflessione sul presente e sul futuro. Come sottolineano gli organizzatori, resistere oggi significa non solo ricordare, ma anche continuare a promuovere la cultura, costruire spazi di confronto e coltivare la consapevolezza civile. In un'epoca in cui la cultura rischia di essere marginalizzata, iniziative come questa assumono un profondo valore politico e civile.
La cittadinanza, le scuole, le associazioni e tutti gli interessati sono invitati a partecipare a questo importante appuntamento. L'ingresso prevede un contributo di 3,00 € ed è gradita la prenotazione ai numeri 3405053096 - 3496029574.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA