Notizie
Cerca
Libri
29 Aprile 2025 - 15:56
La locandina dell'evento
Dettagli evento
Data di inizio 07.05.2025 - 17:30
Data di fine 07.05.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un lungo percorso culturale dedicato al sostegno e alla crescita delle giovani menti del Sud Italia, trova la sua narrazione nel libro "e… mi avvio alle conclusioni". L'opera, firmata da Cosimo Lardiello, fondatore e presidente del Centro di Cultura Renoir (attivo dal 1979 al 2025), ripercorre in 274 pagine le innumerevoli attività culturali promosse dall'associazione a favore degli studenti delle scuole superiori e dei giovani laureati delle università pugliesi e della Basilicata, culminate anche con la consegna di significative borse di studio.
Il volume sarà presentato in anteprima nazionale a Roma, il 7 maggio alle ore 17:30, presso la prestigiosa sede dell'associazione della Stampa Estera in Italia, Palazzo Grazioli (via del Plebiscito 102). A fare luce sul significato e sul valore dell'iniziativa culturale del Centro Renoir sarà Mauro Mazza, figura di spicco del panorama giornalistico e culturale italiano, già direttore di Rai Uno e commissario straordinario per l'Italia alla Fiera internazionale del libro di Francoforte.
L'evento rappresenta un'occasione per celebrare l'impegno del Centro di Cultura Renoir nel promuovere la cultura e sostenere il talento giovanile nel Mezzogiorno, un'azione meritoria che ha lasciato un segno tangibile nel tessuto sociale e accademico delle regioni coinvolte. La presentazione romana si preannuncia come un momento di riflessione sul ruolo cruciale delle iniziative culturali nel coltivare il futuro delle nuove generazioni.
Il volume
Nel volume l'autore Cosimo Lardiello ricorda, tra le altre, le seguenti attività culturali promosse dal Centro di Cultura Renoir dal 1979, anno della sua fondazione, ad oggi. Ricorda Salvatore Fitto, già presidente della regione Puglia (scomparso tragicamente nel 1988), il primo discorso presso il Teatro Massimo di Lecce, con il Centro di Cultura Renoir di Taranto, a 19 anni, di Raffaele Fitto, attuale Vice Presidente Commissione Europea; la collaborazione con le Università di Bari, Lecce, Foggia e Basilicata attraverso 25 edizioni del Premio di Cultura Renoir assegnato a ricercatori italiani e stranieri che hanno contribuito ad elevare la conoscenza della cultura regionale pugliese; 500 milioni di lire distribuiti ai migliori giovani laureati delle Università pugliesi (non soldi pubblici unico esempio in Italia); i grandi convegni sul turismo religioso e rurale con i proff. Emilio Becheri e Gavino Maresu, rispettivamente direttore e relatore del “Rapporto biennale sul turismo italiano” ENIT- ISTAT; i grandi concerti del maestro Severino Gazzelloni, flautista di fama mondiale; la presenza al Grand Hotel Bernini Bristol Buia di Roma di oltre 100 giornalisti della carta stampata e delle emittenti televisive nazionali in occasione del varo di trasmissioni televisive ed assegnazione di incarichi di prestigio all’interno dell’azienda Rai; il Premio Internazionale del Cinema “Globo d’Oro” edizione 2001-2002, dell’Associazione della Stampa Estera in Italia a Roma, sul set del film “Gangs of New York” di Martin Scorsese; grandi serate di gala con il Premio Oscar per il film “Sacco e Vanzetti” all’attore Riccardo Cucciolla, lo scrittore Raffaele Nigro, Premio Supercampiello, Luciano Luisi presentatore degli eventi culturali italiani sulle tre reti Rai scrittore e poeta, e tanti altri ancora. Nel 1990 la nascita dell’Associazione degli scrittori dell’Adriatico nella città di Ostuni; il primo congresso nazionale italiano sulla maricoltura presso il Politecnico di Taranto; la nascita, nel 2000, del “Festival italiano internazionale itinerante della cucina con la cozza tarantina”, svolto in tante capitali europee e in 250 serate in tutta la penisola italiana selezionando oltre 1900 chef, per la conoscenza e valorizzazione delle qualità e caratteristiche organolettiche del Mytilus Galloprovincialis che nasce, si nutre e cresce nel Mar Piccolo di Taranto; gli innumerevoli lanci ANSA per le attività culturali ed a favore del Centro di Cultura Renoir; la presenza con ben 4 pagine sulla rivista “MAG 1861” dell’AGI (Agenzia Giornalistica Italiana), numero speciale realizzato in occasone del G7 in Puglia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA