Cerca

Cerca

teatro

"Frida en Silencio" a Matera: l'omaggio internazionale a Frida Kahlo

La vita della leggendaria pittrice tra suoni, versi e movimento

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dettagli evento

Un'esperienza artistica intensa ed emozionante attende il pubblico del CineTeatro Guerrieri di Matera il prossimo 9 maggio, alle ore 21:00: "Frida en Silencio", il nuovo spettacolo ideato dal poliedrico artista israeliano Israel Varela, promette di condurre gli spettatori in un'introspezione suggestiva nella vita e nell'anima della leggendaria pittrice Frida Kahlo, attraverso un inedito connubio di musica, poesia e danza.

Lo spettacolo, organizzato da Opera Arte e Arti, vedrà sul palco un cast internazionale di grande talento: accanto a Israel Varela che curerà la musica e interpreterà voce e poesia, si esibiranno la pianista Rita Marcotulli, la ballerina di flamenco Marina Paje, il contrabbassista Mihalis Kalkanis,  la voce di Badrya Razeem, il 4teto d’archi di Miriam Campobasso, protagonista dell'omaggio a Frida Kahlo.

"Frida en Silencio" si inserisce nel più ampio progetto "Percorsi contemporanei tra luoghi e radici", ideato dal direttore artistico Enrico Filippucci e promosso dalla Galleria Opera Arte e Arti di Matera, con il sostegno del Comune di Matera, della Camera di Commercio della Basilicata, dell'APT Basilicata, della Camera di Commercio della Basilicata e della Provincia di Matera-Basilicata 2019. Un'iniziativa che mira a valorizzare il territorio attraverso eventi culturali di respiro internazionale.

I protagonisti

Israel Varela, artista registrato e vincitore del premio Euro Latin, è uno degli artisti più talentuosi della sua generazione e, nell'ultimo decennio, è stato uno dei musicisti di Jazz/World/Flamenco più richiesti in Europa, Asia, Medio Oriente e America, viaggiando estensivamente in tutto il mondo per condividere la sua musica con il pubblico in più di 30 paesi, tra cui Spagna, Paesi Bassi, Messico, Italia, Stati Uniti, Indonesia, India, Singapore, Grecia, Belgio, Cina, Francia, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Giordania, Tunisia, Svizzera, Germania, Argentina, Perù, Cile, Giamaica, Portogallo, Uruguay, Angola, Regno Unito, Romania, Turchia e Lussemburgo. La sua originalità e il suo stile distintivo gli hanno permesso di esibirsi con numerosi artisti rinomati, come: Pat Metheny, Charlie Haden, Mike Stern, Yo-Yo Ma, Victor Bailey, Abe Laboriel, Pino Daniele, Diego Amador, Rita Marcotulli, Karen Lugo, Andrea Bocelli, Joaquin Cortes, Jorge Pardo, Richard Bona, Carles Benavent, Dwiki Darmawhan, Kamal Musallam, Chano Dominguez, Markus Stockhausen, Andy Sheppard, Maria Pia de Vito, l'Orchestra Sinfonica OSEM, l'Orchestra di Baja California, Gary Willis, tra molti altri.

Rita Marcotulli (Italia/Svezia): pianista e compositrice di fama internazionale, membro della Royal Swedish Academy of Music e vincitrice del David di Donatello per la miglior colonna sonora. Ha collaborato con Billy Cobham, Dewey Redman, Pat Metheny e Gino Paoli, esibendosi in festival di tutto il mondo.

Mihalis Kalkanis (Grecia): contrabbassista e compositore tra i principali rappresentanti della nuova generazione jazz greca, noto per la sua capacità di fondere tradizione ed elettronica. Si è esibito in festival internazionali come l’Athens Technopolis Jazz Festival, il Summer Nostos Festival e il Fira B Festival in Spagna.

Ir a La Tacones (Spagna): ballerina e coreografa spagnola, diplomata al Conservatorio Professionale di Danza di Madrid. Ha lavorato con compagnie come Ballet Flamenco de Madrid, Miguel Vargas Cía e Marco Flores Cía, esibendosi in Giappone, Spagna e altri Paesi europei.

Miriam Campobasso (Italia/Germania/Libano): violinista di talento che ha suonato in Austria, Polonia, Egitto, Germania, Libano e Spagna, collaborando con orchestre prestigiose come l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e l’Orchestra ICO della Magna Grecia.

Badrya Razem (Italia/Norvegia/Lituania): cantante jazz e lirica, vincitrice del Primo Premio Assoluto per la categoria Cantanti Jazz al Concorso Internazionale di Musica di Lugano 2024. Si è esibita in tour internazionali tra Norvegia, Germania, Polonia e Lituania, collaborando con orchestre e artisti di fama mondiale.

Frida Kahlo

La vita di Frida Kahlo, nata nel 1907 a Coyoacán, in Messico, è stata segnata da passioni e sfortune. Ribelle, è stata costretta dalla sua colonna vertebrale bifida e da un incidente d'autobus a subire innumerevoli interventi chirurgici. Ogni volta costretta a letto per mesi, dipingeva mezzo seduta, concentrandosi sul tema dell'autoritratto, sempre più crudo e primitivo, nonostante la bellezza del suo volto e delle sue trecce, costantemente circondata da fiori. Si innamorò del pittore Diego Rivera che  sposò nel 1929 e rimase anche incinta, ma abortì una gravidanza avanzata con un dolore indelebile. Nel 1939 divorziò dal marito, che la tradì con sua sorella, ma lo risposò nel 1940, mantenendo nel frattempo relazioni con l'artista André Beton e Lev Trotsky. Morì a causa delle sue condizioni fisiche nel 1954, a soli 47 anni, mentre stava preparando una mostra a Città del Messico nel 1954.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori