Cerca

Cerca

MYSTERIUM FESTIVAL

Musica sacra e danza, aspettando i Riti

Tutti gli appuntamenti in programma da lunedì 14 a mercoledì 16 aprile

L'Orchestra giovanile - Città di Taranto

L'Orchestra giovanile - Città di Taranto

Dettagli evento

E' Entrata nel vivo della sua programmazione l’undicesima edizione del "Mysterium Festival”, la rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura diretta dai Maestri Piero Romano e Pierfranco Semeraro e realizzata da Ico Magna Grecia, L.A. Chorus, Le Corti di Taras, ARCoPu, Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura in collaborazione, tra gli altri, con BCC San Marzano di San Giuseppe, Caffè Ninfole, TP Italia, Programma Sviluppo.

Ecco tutte le iniziative in programma fino a mercoledì 16 aprile, in attesa del tradizionale e atteso Concerto di Pasqua nella Basilica di San Cataldo: lunedì 14 aprile - ore 20.30: nella chiesa San Nunzio Sulprizio sarà eseguito “The Gospel Mass”, di Jacob De Haan, con il L.A. Chorus e l’Orchestra giovanile – Città di Taranto, diretti dal Maestro Graziano Leserri. Ingresso gratuito, con prenotazione facoltativa su evenbrite (la prenotazione garantisce il posto a sedere).

L.A. Chorus

Si replica martedì, 15 aprile, alla stessa ora, ma nella chiesa Sant’Egidio di Taranto.

«“The Gospel Mass” – spiega Pierfrancesco Semeraro, codirettore del Mysterium Festival – è una composizione sacra moderna che fonde il tradizionale ordinario della Messa cattolica con le sonorità e l’energia tipiche della musica gospel. Scritta per coro, ensemble strumentale e solisti, quest’opera si distingue per il suo approccio vivace, spirituale ed emotivamente coinvolgente, capace di trasportare l’ascoltatore in un’esperienza liturgica intensa e al contempo accessibile».

Jacob de Haan, noto compositore olandese, riesce a coniugare sapientemente il rispetto per la forma classica della Messa con una sensibilità contemporanea, utilizzando ritmi sincopati, armonie ricche e melodie ispirate alla tradizione afroamericana. Ogni sezione dell’opera — Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei — è trattata con uno stile personale che oscilla tra il contemplativo e il festoso, rendendo la composizione adatta sia al contesto liturgico che a quello concertistico;

martedì 15 aprile - alle ore 11.00: nella Cappella dell’Ospedale SS. Annunziata è in programma “La bellezza salverà il mondo”, concerto del Coro di Voci bianche dell’I.C. Vittorio Alfieri di Taranto. L’appuntamento è riservato agli ospiti e agli operatori del presidio ospedaliero tarantino. Direttore del coro: Dora Marangi; Maestri preparatori: Rosanna Panio e Loredana Pennarola; al pianoforte Alessandra Corbelli.

«Il Mysterium Festival – spiega Donato Fusillo, presidente del Comitato scientifico del Mysterium Festival – si occupa anche di sociale: lo scopo consiste nel portare un sorriso a chi, in questo momento, soffre: non è, dunque, un caso che uno degli eventi della rassegna venga rappresentato in un presidio ospedaliero; si tratta di un concerto di giovanissimi per giovanissimi: questo concerto, in particolare, è dedicato a quei bambini ricoverati che in questi giorni non possono seguire, come desidererebbero, i riti legati alla Settimana Santa. Non è il primo evento che teniamo al SS. Annunziata, anche grazie all’interessamento e alla disponibilità della direzione sanitaria e del primario della struttura complessa di Pediatria, Valerio Cecinati»;

mercoledì 16 aprile - alle ore 21.00: al Teatro Orfeo di Taranto (in via Pitagora) è di scena “The Man – The Passion of The Christ”, il racconto di un uomo e del suo tormento ispirato al film “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.

"The Man": foto di scena

Protagonisti sul palco i danzatori della compagnia RBR – Illusionisti della danza. Le coreografie sono di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli che firma anche la regia.

Lo spettacolo

“The Man”, ispirato al film “La Passione di Cristo” di Mel Gibson, si diceva, è il racconto di un uomo e del suo tormento, del suo sacrificio come manifestazione di amore infinito, eroico e tenace.

La narrazione, attraverso la danza, amplifica la portata del suo significato con suggestioni che mescolano e dilatano sensazioni ancestrali, riferimenti culturali e aspetti emozionali.

È un viaggio che si snoda tra i momenti salienti della storia più vibrante e intensa conosciuta al mondo quale esempio di dedizione assoluta e segno di speranza, storia che ha ispirato il mondo dell’arte e della cultura accompagnando nei secoli l’immaginario collettivo di credenti e non.

La narrazione coreutica è composta da quadri e soluzioni registiche che offrono spunti di riflessione sull’eterna lotta tra bene e male e l’immenso potere dell’amore e del perdono. Gli spettatori saranno coinvolti, all’interno di un’atmosfera sospesa e a tratti rarefatta, come moderni testimoni di un immortale messaggio esistenziale.

Costo del biglietto: poltronissima: 40euro; platea e prima galleria, 30euro; seconda galleria, 20euro; terza galleria 15euro.

Biglietti online: Vivaticket.

Aggiornamenti social: Facebook e Instagram. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Orchestra Magna Grecia, in via Ciro Giovinazzi nr. 28 (tel.: 392.9199935).

Gli eventi in programma per il Mysterium Festival sono selezionati e condivisi dal Comitato scientifico della rassegna, presieduto da Donato Fusillo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori