Cerca

Cerca

cinema

Dalla Puglia al grande schermo: "Una vita da sogno" di Alessandra Cardone debutta a Taranto

Al Savoia la tappa del tour nelle sale della regista e del protagonista: l'attore tarantino Andrea Simonetti

Andrea Simonetti e Alessandra Cardone

Andrea Simonetti e Alessandra Cardone

Dettagli evento

La settima arte approda lunedì, 14 aprile, nella città dei Due Mari con un carico di storie vere e talenti pugliesi: fa tappa, infatti, al Cinema Savoia Cityplex (in via Leonida, 25) il tour nelle sale di "Una vita da sogno - L'abbaglio", opera prima di Alessandra Cardone.

La regista, Alessandra Cardone

Il film, ispirato a una vicenda autentica, porta sul grande schermo l'attore tarantino Andrea Simonetti. Ad affiancarlo Denise Tantucci, già apprezzata in pellicole come "Buio" e "Tre Piani" e l'attore americano Christopher Backus, con partecipazioni in produzioni quali "Rogue Hostage" e la celebre serie "Will&Grace".

La pellicola, frutto della penna della stessa Alessandra Cardone, è prodotta da Angelo Laudisa e Alessandro Valenti per Scirocco Films, col prezioso sostegno dell'Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia, attraverso i fondi del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. La distribuzione è affidata a Unicorn e 102 Distribution, portando così questa storia dal cuore della Puglia al resto d'Italia.

L'appuntamento imperdibile per il pubblico tarantino è fissato per le ore 21:00 . A introdurre la proiezione saranno la stessa regista Alessandra CardoneAndrea Simonetti, pronti a condividere con il pubblico la genesi e le emozioni di questo progetto cinematografico così profondamente legato al territorio.

Ma non è solo Simonetti a rendere omaggio alla sua terra d'origine. La Puglia stessa si erge a coprotagonista del film, facendo da sfondo con la sua bellezza autentica e i suoi paesaggi suggestivi. L'opera di Cardone è infatti ambientata in un pittoresco borgo marinaro del Salento e ha visto i suoi set dispiegarsi tra le incantevoli località di Castro, Specchia, Lecce, San Cataldo, Acaya, Giuggianello, Melendugno, Otranto e Tricase. Un vero e proprio viaggio cinematografico attraverso le gemme del tacco d'Italia.

Una scena del film

«Ho una relazione sentimentale con questa terra per via delle mie origini familiari – ha dichiarato la regista Alesssandra Cardone – ma ciò che mi ha portata qui per il mio primo lungometraggio è legato alla trama: la Puglia, il Salento, sono luoghi di cui è facile innamorarsi, come fa Johnny Light, affascinato dall’ambiente accogliente e dal modo di fare genuino delle persone, in totale antitesi con lo star system a cui è abituato. Quando la produzione, Scirocco Films, mi ha proposto di girare in Puglia, è stato del tutto naturale pensare di ambientare la storia proprio qui. Il filo del racconto corre su questa commistione di sogno e abbaglio – continua - che attraversa la vita del ristoratore Nicola, i suoi legami di sempre, i desideri che affioreranno in lui e le scelte che si troverà a compiere per sé e per sua figlia».

«Anche quello che noi abbiamo è un sogno – hanno commentato Alessandro Valenti e Angelo Laudisa Scirocco Films - trasformare il Sud in un “Nord del cinema”. Desideriamo che gli investitori scelgano il nostro territorio, che le nostre importanti professionalità trovino ulteriori occasioni di lavoro da noi, ma sopra ogni cosa vogliamo poter dire ai ragazzi che qui si può restare. È ciò che abbiamo fatto nel nostro percorso, producendo quattro lungometraggi. Siamo felici di essere riusciti a coinvolgere per il film di Alessandra Cardone importanti investitori, e siamo orgogliosi di dire che tutti i capireparto del film sono pugliesi. Ci crediamo: se facciamo rete si può davvero invertire la tendenza e dare nuove opportunità al Sud. Certo – continua – questo è un periodo molto difficile per il cinema italiano, a causa del blocco del tax credit che sta di fatto paralizzando le produzioni. In questo quadro, essere riusciti a realizzare e distribuire un film, soprattutto per una piccola società del Sud, credo sia davvero un atto eroico».

La storia

"Una vita da sogno - L'abbaglio" racconta la storia di Nicola (Andrea Simonetti) ristoratore pugliese, che diventa amico di Johnny Light (Christopher Backus) famoso attore americano, il quale si innamora del suo ristorante e della sua cucina. Prima di lasciare la Puglia, Johnny invita Nicola e la figlia Aqua (Denise Tantucci) a trasferirsi a Los Angeles per gestire il suo ristorante a Hollywood e diventare soci. Nicola è sedotto dalla star, crede davvero in questo sogno e inizia a pianificare il suo futuro in America. Non sempre però le cose vanno come previsto. Ma i sogni hanno una data di scadenza?

Andrea Simonetti 

Classe 1981, Andrea Simonetti lavora tra teatro, cinema e tv. Sul set ha recitato tra gli altri in «Black Stars» (film fuori concorso al Festival Internazionale del Cinema di Roma), «Manuale d’amore 2» di Giovanni Veronesi, «Marpiccolo» di Alessandro Di Robilant, «Loro» di Paolo Sorrentino, “Upside down” di Luca Tornatore e nella serie “Il commissario Ricciardi”. Come assistente alla regia ha lavorato nel film «Il grande spirito» di Sergio Rubini e nell’opera prima «Oltre il confine» di Alessandro Valenti, del quale è stato anche cosceneggiatore.

La colonna sonora originale è firmata dal musicista, compositore e produttore Gabriele Rampino e comprende la canzone originale “Ballata del Sud”, con il testo di Alessandra Cardone, interpretata dalla cantautrice Carolina Bubbico.

I brani sono eseguiti, oltre che da Rampino (clarinetti, sassofoni, tastiere, sound design), dai musicisti Rocco Nigro (fisarmonica) e Maurizio Bizzochetti (chitarra), con la voce di Carolina Bubbico in due tracce (“L’abbaglio” e Ballata del Sud”).

A Taranto il film resterà in programmazione per oltre un mese, sino al 16 maggio (prevendite https://savoia.cinetar.18tickets.it/film/19882).

 

Fuori dalla Puglia, il tour di presentazione toccherà il Cinema Barberini di Roma martedì 15 aprile, dove il regista Mimmo Calopresti introdurrà la regista e Denise Tantucci, appuntamento a cui seguiranno diverse date in tutta Italia.

 Il tour tornerà in Puglia da fine aprile, con tappe a Monopoli, Brindisi, Cerignola, Calimera, Bari (tutti gli aggiornamenti sui canali social di 102 Distribution).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori