Cerca

Cerca

L'evento

Taranto rende omaggio al Maestro Riccardo Gentilucci

Concerto con musicisti d'eccezione per celebrare l'eredità musicale del fondatore della scuola violinistica della nostra città

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dettagli evento

Giovedì 20 marzo, alle ore 18:30, il Salone di rappresentanza dell'Amministrazione provinciale di Taranto (via Anfiteatro n. 4) si trasformerà in un tempio della musica per celebrare l'eredità del Maestro Riccardo Gentilucci. Un evento di grande prestigio che vedrà la partecipazione di illustri personalità e talentuosi musicisti.

Un programma ricco e variegato

La serata si aprirà con i saluti istituzionali di Paola Dessi, Prefetto di Taranto, del M° Vito Caliandro, direttore del Conservatorio di Stato "Giovanni Paisiello" di Taranto, di Cristiano Marangi, presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio e di Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture" dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".

La prima parte del concerto, curata dal M° Alba Noti, coordinatrice della programmazione artistica del Conservatorio "Giovanni Paisiello", vedrà l'esecuzione di capolavori della musica classica:

  • La Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 "La Primavera" di Ludwig van Beethoven, eseguita dal M° Lorenzo Fabiani al violino e dal M° Dante Roberto al pianoforte;
  • il Preludio e allegro nello stile di Gaetano Pugnani per violino e pianoforte di Fritz Kreisler, sempre con il M° Fabiani e il M° Roberto;
  • le celebri romanze "Il bacio" di Luigi Arditi, "O paese d''o sole" di Vincenzo D'Annibale, "L'invito" e "La danza" di Gioachino Rossini e "Ebben? Ne andrò lontana" di Alfredo Catalani, interpretate dal soprano M° Rachele Stanisci, accompagnata al pianoforte dal M° Dante Roberto.

La seconda parte del concerto, curata da Francesco Greco, offrirà un programma altrettanto affascinante, con la partecipazione dello stesso violinista tarantino, della voce di Valeria Palmieri e del pianista Antonello De Bartolomeo.

Un omaggio al Maestro Gentilucci

A presentare e moderare la serata sarà il figlio del Maestro, Paolo Gentilucci, già viceprefetto e docente universitario, che guiderà il pubblico alla scoperta della figura e dell'opera del padre che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori