Cerca

Cerca

L'evento

Beppe D'Onghia porta in scena i "nuovi classici" con l'Intelligenza Artificiale

Il Teatro Fusco si fa multimediale per ospitare l'innovativo spettacolo del musicista e compositore tarantino

Beppe D'Onghia

Beppe D'Onghia

Dettagli evento

Il Teatro Fusco a Taranto (in via Giovinazzi) si fa multimediale e si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere: “Beppe D’Onghia - Le parole, le canzoni, le storie”, spettacolo che promette di rivoluzionare il modo di vivere la musica dal vivo. L’appuntamento con il musicista e compositore tarantino è fissato per sabato 29 marzo, alle ore 21:30.

Noto per aver collaborato con artisti del calibro di Lucio Dalla, Luca Carboni e Samuele Bersani, D’Onghia porterà in scena un progetto innovativo che fonde musica, video, arte grafica e intelligenza artificiale. Non semplici tributi, ma una rivisitazione profonda e personale di canzoni che raccontano la realtà, invitando alla riflessione.

Lo spettacolo, il secondo in cartellone per la stagione musicale del Fusco, organizzata dal Comune di Taranto in collaborazione con Puglia Culture, si propone di creare un dialogo tra i “nuovi classici” della canzone d’autore, di cui D’Onghia è stato protagonista e deus ex machina e le tematiche contemporanee che ci coinvolgono tutti. Attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia, il compositore intende offrire nuove prospettive sulle sue creazioni, invitando il pubblico a una riflessione profonda sulla società e sull’essere umano.

La poetica di D’Onghia

La poetica di Beppe D’Onghia è un viaggio sonoro e visivo che riflette la complessità del mondo moderno, dalle ingiustizie sociali all’interiorità dell’essere umano. La sua musica, come la colonna sonora di un film mentale, cambia con il nostro stato d’animo, invitandoci a riflettere su temi cruciali come la pedofilia, il mercato del sesso, le guerre e le disuguaglianze globali.

D’Onghia si ispira ai grandi del passato, da Tom Waits a Fabrizio De André, da Pier Paolo Pasolini a Lucio Dalla, artisti ed intellettuali che hanno avuto il coraggio di usare la loro arte per denunciare le ingiustizie e sfidare il conformismo. In un’epoca di globalizzazione e disuguaglianze crescenti, il ruolo dell’artista è più importante che mai: smuovere le coscienze, ridare peso alle parole e riportare l’attenzione pubblica sui temi che contano.

Un appuntamento imperdibile, dunque, per gli amanti della musica e della cultura. Un’occasione unica per vivere un’esperienza artistica coinvolgente e stimolante, un ponte tra passato e futuro, tra musica e tecnologia, tra arte e impegno civile. Alla serata prenderanno parte Ricky Quagliato (drum), Fede Malaman (bass), Nu-Ork String Quartet. Graphic art: Serena Zaniboni.

Guest: Roberta Gentile, Rossella Cappadone, Graziano Galatone.

Beppe D’Onghia

Tarantino, classe 1963, Beppe D’Onghia è pianista, compositore, produttore, direttore d’orchestra con la passione per la filosofia. Artista poliedrico e innovativo, vanta una carriera caratterizzata da una profonda comprensione musicale e un’incredibile versatilità. Non si limita a essere un abile musicista o compositore, ma è anche un creativo visionario che riesce a fondere diversi stili musicali con una sensibilità artistica unica. La sua capacità di spaziare tra generi - dalla musica leggera al cinema, dalla televisione al teatro - gli consente di creare opere e format che vanno oltre il semplice accompagnamento, diventando parte integrante dell’esperienza emotiva di chi ascolta. Beppe D’Onghia è un artista che vede nella musica un mezzo per esprimere la profondità delle emozioni umane, sia come pianista-arrangiatore che come direttore d’orchestra.

Il suo lavoro riflette una costante ricerca della bellezza, del significato e della perfezione tecnica, pur mantenendo una rara autenticità che lo rende un collaboratore prezioso per artisti di fama internazionale.

La sua intelligenza musicale, unita a una capacità di adattarsi a contesti sempre diversi, fa di lui un interprete straordinario, capace di trasformare ogni progetto in un’esperienza unica e di mescolare tradizione ed innovazione, continuando a lasciare il suo segno in ogni ambito in cui opera, anche nella produzione e nella direzione artistica di concerti ed eventi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori