Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Violenza contro gli operatori sanitari: presentata l'iniziativa della Asl Taranto

Al Padre Turoldo un incontro con duecento ragazzi e studenti universitari per sensibilizzare sul tema

Da sinistra: Nicola Candeliere, Vito Gregorio Colacicco e  Michele Mindicini

Da sinistra: Nicola Candeliere, Vito Gregorio Colacicco e Michele Mindicini

Dettagli evento

In occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari - indetta di concerto dal Ministro della Salute, dal Ministro dell’Istruzione e il Ministro dell’Università nel 2023 e celebrata il 12 marzo - l'ASL di Taranto organizza un'iniziativa rivolta ai giovani, con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema del rispetto e della condivisione.

Presso il Teatro Padre Turoldo a Taranto (via Laclos), mercoledì 12 marzo, a partire dalle ore 09,30 studenti dell'IISS "Righi" e giovani iscritti ai corsi di laurea in Medicina e professioni sanitarie assisteranno allo spettacolo teatrale "È proprio quell'attimo" della compagnia Colpi di scena, compagnia stabile dell’Accademia culturale Teatro Vida, per la regia di Michele Mindicini. Uno spettacolo che affronta il tema degli infortuni sul lavoro con ironia e rispetto, utilizzando linguaggi moderni come il pop e il rap, per parlare ai coetanei e sensibilizzarli su un tema fondamentale.

Ci sarà anche un monologo, preparato appositamente per la giornata, dedicato al contrasto alla violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari. Il filo conduttore della giornata è infatti quello che #laviolenzanoncura, un hashtag lanciato già negli anni passati.

«Il tema della violenza contro gli operatori sanitari è un tema ormai fondamentale – ha dichiarato il direttore generale della ASL Taranto, Vito Gregorio Colacicco – e la cui crescita è preoccupante. Mi sembra come se si fosse rotto quel sentimento di rispetto e fiducia che univa il personale sanitario e il paziente, quel patto di cura sul quale era costruito ogni approccio tra medici e pazienti. Le frequenti aggressioni al personale sanitario ci preoccupano e numerose sono le azioni poste in campo per contrastare questo fenomeno».

Alle iniziative di sensibilizzazione, come questa, si sommano altre attività e azioni tra cui la formazione del personale e anche delle migliorie delle strutture, per cercare di diminuire lo stress e il disagio dei pazienti e dei loro familiari: «Tra le attività che stiamo mettendo in campo – ha affermato l’ingegnere Nicola Candeliere, responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della ASL Taranto – c’è anche il rifacimento completo delle sale d’aspetto, a partire dalla zona esterna del Pronto Soccorso del SS. Annunziata. Purtroppo la struttura non è più adeguata alle esigenze, ma stiamo realizzando una copertura e l’allestimento di una sala più confortevole rispetto alle sedie presenti adesso davanti all’accesso».

Michele Mindicini, regista dello spettacolo, ha evidenziato il potere del teatro e della cultura come strumenti di sensibilizzazione, sottolineando l'importanza di parlare ai giovani di temi gravi come gli incidenti sul lavoro, per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei propri diritti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori