Cerca

Cerca

teatro amatoriale

"Il berretto a sonagli" al Teatro Fusco: appuntamento con il teatro amatoriale

Sul palco sale la Compagnia “I viandanti sognatori”

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dettagli evento

Il Teatro comunale Fusco a Taranto, in via Giovinazzi, si prepara ad accogliere il terzo appuntamento con il “Premio Città di Taranto”, Festival dedicato al teatro amatoriale giunto, quest’anno, alla sua terza edizione.

L’evento, organizzato dall’associazione artistico culturale “Compagnia teatrale Lino Conte” su mandato della Fita Puglia e del Comune di Taranto, vedrà protagonista giovedì, 13 marzo, la Compagnia “I viandanti sognatori” con la rappresentazione de “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, per la regia di Franco Nacca.

La commedia

La commedia pirandelliana, un classico del teatro italiano, mette in scena le dinamiche complesse e spesso paradossali delle relazioni umane. La gelosia e l’insoddisfazione della signora Beatrice Fiorica la spingono a denunciare il tradimento del marito con la moglie del suo scrivano Ciampa. Quest’ultimo, consapevole della situazione, cerca di evitare lo scandalo per preservare la propria rispettabilità. Ciampa, personaggio emblematico della commedia, incarna la filosofia del “girare la corda”, ovvero l’arte di adattarsi alle circostanze e di mantenere un’apparenza di normalità.

Secondo Ciampa, ogni individuo possiede tre corde metaforiche come d’orologio sulla fronte: ”la seria, la civile, la pazza. Soprattutto, dovendo vivere in società, ci serve la civile, per cui sta qua in mezzo alla fronte...; su la tempia destra, c’è la corda seria, per parlare seriamente, a quattr’occhi; a sinistra la corda pazza... quella che fa perdere la vista degli occhi... ed uno non sa più quello che fa”.

Il cast

Sul palco, un cast di attori amatoriali di talento darà vita ai personaggi pirandelliani: Antonio Solito, Franco Nacca (anche regista), Mariangela Lincesso, Fulvia Basile, Bruno Peluso, Loris Pellè, Rosa De Bellis e Anna Maria Leone. Il supporto tecnico di audio e luci sarà curato da Nicola Causi.

Il “Premio Città di Taranto” si conferma un’occasione importante per valorizzare il teatro amatoriale e per offrire al pubblico tarantino spettacoli di qualità. L’ingresso a teatro è previsto a partire dalle ore 20.30, con sipario alle ore 21,00.

Il costo dei biglietti è di 12,50 euro per la platea e la galleria (ridotti Fita, Uilt, Over 70, bambini fino a 10 anni al costo di 10 euro) e di 8 euro per le logge.

Per maggiori informazioni è a disposizione il seguente numero telefonico: 3427103959.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori