Cerca
opera lirica
06 Marzo 2025 - 18:00
La regista, Eva Hribernik
Dettagli evento
Data di inizio 07.03.2025 - 21:00
Data di fine 08.03.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il Taranto Opera Festival si prepara a chiudere in bellezza la sua stagione invernale 2024-2025 con un classico del repertorio buffo: “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti. L’opera, un dramma giocoso in tre atti su libretto di Giovanni Ruffini, andrà in scena al Teatro Fusco di Taranto il 7 e l’8 marzo, offrendo al pubblico l’occasione di assistere a una delle opere più amate del compositore bergamasco. La direzione dell’orchestra sarà affidata a Margherita Colombo, mentre la regia sarà curata da Eva Hribernik. Sul palco, l’Orchestra del Taranto Opera Festival accompagnerà i cantanti in questa divertente storia di amori contrastati e inganni.
Margherita Colombo
L’opera
Nell’opera sono insieme amore, inganno, equivoci e risate.
“Don Pasquale” narra le vicende di un ricco settantenne, il protagonista, che decide di diseredare il nipote Ernesto, ritenuto colpevole di non voler sposare la donna scelta da lui. Ernesto, innamorato di Norina, una giovane vedova di umili origini, si trova così di fronte a un futuro incerto. Ma l’intervento di un astuto medico, il dottor Malatesta, amico di Ernesto, cambierà il corso degli eventi con un piano rocambolesco e divertente.
Malatesta convincerà infatti Don Pasquale a sposare sua “sorella” Sofronia, che non è altro che Norina travestita, organizzando un finto matrimonio per far sì che il vecchio si ritrovi con una moglie insopportabile, facendo così desistere l’anziano dal suo proposito di nuove nozze. La trasformazione di Norina in una moglie dispotica e spendacciona è esilarante e punta a far crollare le resistenze di Don Pasquale.
Il Festival
Il Taranto Opera Festival, ricordiamo, è promosso ed organizzato dall’associazione Domenico Savino di Taranto, con il patrocinio del Comune di Taranto, in collaborazione con la Regione Puglia, il Ministero della Cultura, Taranto Capitale di Mare, BCC Banca Bari e Taranto e alcuni importanti sponsor. Il direttore artistico è il Maestro Giuseppe Acquaviva, il Maestro Paolo Cuccaro è il direttore di produzione e direttore artistico dell’Associazione Musicale Domenico Savino, Pierpaolo de Padova è il direttore generale, Ugo Tarquini è il casting director.
Il cast
L’opera vanta un cast di interpreti di alto livello:
Don Pasquale: Il ruolo del protagonista sarà interpretato da Matteo D’Apolito (nelle recite del 7 marzo alle ore 21:00 e dell’8 marzo alle ore 21:00) e da Alberto Comes (nella recita dell’8 marzo alle ore 16:00);
Dottor Malatesta: Carlos Gura darà voce e corpo all’astuto Dottor Malatesta;
Ernesto: Il giovane Ernesto sarà interpretato da Julian Henao (nelle recite del 7 marzo alle ore 21:00 e dell’8 marzo alle ore 21:00) e da JiaHui Mo (nella recita dell’8 marzo alle ore 16:00);
Norina: La vivace Norina sarà interpretata da Silvia Calio’ (nelle recite del 7 marzo alle ore 21:00 e dell’8 marzo alle ore 21:00) e da Carmen Maria Aurora Bocale (nella recita dell’8 marzo alle ore 16:00);
Un Notaro: Il ruolo del Notaro sarà interpretato da Mario Patella.
Il pubblico avrà la possibilità di scegliere tra tre rappresentazioni: la prima recita si terrà venerdì 7 marzo alle ore 21:00 (con ingresso alle 20:00), mentre sabato 8 marzo sono previste due repliche, una pomeridiana alle ore 16:00 (ingresso alle 15:00) e una serale alle ore 21:00 (ingresso alle 20:00).
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA