Cerca

Cerca

La rassegna

Musica sublime con l’Ico Magna Grecia e il pianista Emanuil Ivanov

Durante il concerto “Tra demoni e romantici: Rachmaninov/Paganini” l’Orchestra sarà diretta dal M° Gianluca Marcianò

Emanuil Ivanov

Emanuil Ivanov

Dettagli evento

Mercoledì 19 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Orfeo di Taranto (in via Pitagora), per la stagione “Eventi musicali” dell’Ico tarantina è in programma il concerto “Tra demoni e romantici” con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Gianluca Marcianò e al pianoforte Emanuil Ivanov.

Il Maestro Gianluca Marcianò

«“Tra demoni e romantici” – assicura il M° Marcianò – è un programma con musica a dir poco sublime: “Romeo e Giulietta”, la suite della “Bella addormentata” di Cajkovskij, le variazioni sul tema di Paganini di Rachmaninov eseguite da Emanuil Ivanov».

La stagione "Eventi musicali 2024/2025", con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, curata dall’Orchestra Magna Grecia, Comune di Taranto, Regione Puglia e Ministero della Cultura, è realizzata in collaborazione - tra gli altri - con BCC San Marzano di San Giuseppe, Programma Sviluppo, Teleperformance e Ninfole Caffè.

Emanuil Ivanov

Nato nel 1998 in Bulgaria, il pianista Emanuil Ivanov ha studiato con Galina Daskalova e con Atanas Kurtev. Vincitore assoluto della 62° edizione del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, negli anni passati ha vinto numerosi concorsi quali il Vivapiano, Scriabin-Rachmaninoff, Viktor Merzhanov, Pavel Serebryakov, Liszt-Bartók, Young virtuosos e Jeunesses International Music Competition Dinu Lipatti a Bucarest, il secondo premio al Concorso Chopin di San Pietroburgo e il secondo premio al Concorso Casagrande, dove ha conquistato anche il Premio del pubblico.

Nel 2021 ha debuttato sul palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano. Il concerto è stato registrato live e lo streaming del recital è stato visualizzato più di 150.000 volte già dalla prima settimana online. Fra gli altri impegni del giovane pianista, recital e in veste di solista con orchestra nei centri musicali più importanti in Europa e Asia: Londra, Monaco di Baviera, Milano, Roma, Vienna, San Pietroburgo, Sofia, Hong Kong, Tokyo, Beijing, e in molte altre capitali.

Info biglietti

Questo il costo dei biglietti: poltronissima: 35euro; platea e prima galleria: 25euro; seconda galleria: 15euro; terza galleria: 10euro (online su Vivaticket).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori