Cerca
La presentazione
18 Dicembre 2024 - 15:16
La copertina del libro
Dettagli evento
Data di inizio 20.12.2024 - 20:00
Data di fine 20.12.2024 - 00:00
Località
Tipologia
E' composto da raccolte fotografiche delle più significative produzioni operistiche rappresentate a Martina Franca, il volume celebrativo delle cinquanta edizioni del Festival della Valle d’Itria. Venerdì, 20 dicembre, alle ore 19, il libro sarà presentato presso l'auditorium della Fondazione "Paolo Grassi", in via Metastasio nr. 20.
Il volume
Il volume è impreziosito dai contributi dello storico e musicologo Giancarlo Landini, dagli scrittori martinesi Donato Carrisi, Mario Desiati e Marco Ferrante, dalla storica dell’arte e archeologa Cristina Ancona e dagli studenti Ludovica Semeraro del Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Franca e Giovanni Fedele del Politecnico di Bari.
«In queste pagine – scrive nelle prime pagine del libro Michele Punzi, presidente della Fondazione Paolo Grassi – non c’è solo il racconto, per immagini e parole, della storia del Festival della Valle d’Itria, ma indirettamente c’è la narrazione di una società che è, naturalmente, mutata con il trascorrere del tempo e che è stata segnata da una visione culturale e da un progetto artistico coraggioso (e un po’ folle), iniziato nel 1975. Credo che in queste pagine il lettore non avrà difficoltà a ritrovare la passione, l’entusiasmo e l’impegno di Alessandro Caroli, Franco Punzi e Paolo Grassi, dei tanti artisti che hanno calcato questi palcoscenici, e di coloro che, da ‘dietro le quinte’, hanno consentito che tutto ciò accadesse.
Michele Punzi, presidente della Fondazione Paolo Grassi
Ma guardando con più attenzione, traspariranno anche le difficoltà, le delusioni e le ostiche battaglie che hanno reso la storia del Festival della Valle d’Itria straordinaria e meritevole non solo di essere raccontata, ma anche di essere difesa e portata avanti. E allora con questa pubblicazione, con la bellezza delle immagini e delle parole, vogliamo rendere omaggio ai protagonisti di questo viaggio utopistico, a chi, con azioni e intuizioni, ha tracciato il lungo percorso e oggi non è più con noi, e a tutti quelli che, con ostinazione e un pizzico di incoscienza, continuano a immaginare e costruire il futuro di questo, nostro, affascinante Festival "di mezza età"».
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali e con il sostegno di Werent e Marraffa.
L’ingresso alla presentazione è libero fino ad esaurimento posti
Info: 080:4306763 - 334:6075833.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA