Cerca

Cerca

l'evento

“Manduria incantata”: un Natale da favola tra arte, musica ed eventi

Tante le iniziative: non mancherà il fascino del presepe vivente

Tanti gli eventi natalizi a Manduria

Tanti gli eventi natalizi a Manduria

Dettagli evento

Dal corteo storico agli sbandieratori, passando per giocolieri e mangiafuoco con il Natale Medievale, alla mostra di Ezia Mitolo nel Museo civico, senza dimenticare la grande festa di piazza, a Capodanno, con concerti e dj set e il fascino del presepe vivente nel centro storico: tanti gli appuntamenti a Manduria (nella provincia di Taranto), tutti gratuiti, da segnare in agenda durante queste festività.

Una serie di eventi pensati come esperienza immersiva, sia per i residenti che per i turisti. Debutta il cartellone “Manduria Incantata”, pensato per far vivere questi giorni di festa in un’atmosfera di grande fascino.

L’organizzazione è della cooperativa Polisviluppo e dell’assessorato a Turismo e Spettacolo del comune di Manduria, con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto.

«Siamo felici – fa sapere il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro - di poter annunciare ufficialmente una serie di eventi di indubbio richiamo. Il nostro territorio ha grande attrattività ed è fondamentale attivare sinergie per promuoverlo al meglio, regalando ai nostri concittadini momenti speciali e aprendoci contestualmente all’interesse dei visitatori».

«Da un lato cultura e intrattenimento - commenta l’assessore a Turismo e Spettacolo del comune di Manduria, Luigia Lamusta -  dall’altro riscoperta storica e identitaria: è su queste direttrici che si muovono le manifestazioni, in grado di abbracciare un pubblico variegato. Stiamo lavorando affinché la nostra città diventi meta di riferimento per chi cerca esperienze autentiche, in grado di coniugare le suggestioni del passato con il dinamismo del presente».

Il cartellone degli eventi

Primo, imperdibile, appuntamento sabato 21 dicembre a partire dalle ore 20,00 con “Il Natale Medievale a Manduria” e il fondamentale coinvolgimento dell’associazione Maria d’Enghien. Il pubblico sarà proiettato in una fase storica della città, complice la presenza dei personaggi che hanno caratterizzato le vicende di quel periodo.

Figuranti in corteo, artisti di strada e sbandieratori animeranno il centro storico per far rivivere antiche atmosfere della Manduria medievale, facendo scoprire usi, costumi e tradizioni di un’epoca lontana, ma fondamentale per comprendere l’evoluzione della città. Tutto questo valorizzando anche artigianato e gastronomia attraverso i mercatini medievali.

Alle 21 il concerto di musica popolare “Le Villanelle” con i Tarantinidion.

Ma non finisce qui: nella stessa serata è in programma la visita guidata di Casalnuovo, l’antico nome di Manduria, con un itinerario esclusivo, dal castello normanno al ghetto ebraico, a cura della Pro Loco (tour ore 20:30 e ore 22).

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su WhatsApp al 338.1340466.

Sempre in giornata, alle 18:30 nelle sale del Museo civico, s’inaugura anche la mostra “Pace d’Orbi d’Orbis” dell’artista Ezia Mitolo, a cura di Anna D’Elia e in collaborazione con lo stesso Museo.

Il 31 dicembre, in piazza Garibaldi con l’organizzazione di Ciro Merode e comune di Manduria, si festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Capodanno in piazza.

Tra gli ospiti: Mama Marjas & Don Ciccio, Vintage Big Ensemble e dj set con Franky dj, Mimmo Perrucci, Mouri, Lello Santoro, Ciro Merode. Presenta Debora Boccuni. Info: 338.4273389.

Mama Marjas

Il 4 e 5 gennaio, dalle 18:30 alle 22:30 nel centro storico, la magica rappresentazione del Presepe vivente di Crispiano. Una delle natività più conosciute di Puglia che esiste dal 1986, quest’anno farà la sua edizione in esclusiva a Manduria. Oltre cento personaggi, musica tradizionale e degustazione di prodotti tipici legati al Natale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori