Notizie
Cerca
teatro-MUSICA
09 Dicembre 2024 - 15:34
Peppe Barra
Dettagli evento
Data di inizio 11.12.2024 - 21:00
Data di fine 11.12.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Saranno Peppe Barra e Lalla Esposito, insieme protagonisti dello spettacolo “La cantata dei Pastori”, a salire sul palco del Politeama Verdi a Martina Franca (in piazza XX Settembre) per il terzo appuntamento nel cartellone teatrale 2024-25. Appuntamento che accenderà il Natale del Teatro martinese mercoledì 11, dicembre.
Lo spettacolo
La nuova edizione de "La cantata dei Pastori", interpretata dal Maestro del teatro partenopeo Peppe Barra e dall’eclettica Lalla Esposito, è un capolavoro della tradizione napoletana, diretto da Lamberto Lambertini, con scenografie di Carlo De Marino, costumi di Annalisa Giacci, musiche dal vivo di Giorgio Mellone e luci curate da Francesco Adinolfi.
Peppe Barra che da quasi cinquant’anni dà vita al pulcinellesco personaggio di Razzullo, condividerà il palco con Lalla Esposito nel ruolo del comicissimo Sarchiapone, per uno spettacolo che mescola sacro e profano, poesia e comicità, con riferimenti a temi attuali che richiamano anche l’impegno sociale che il teatro può assumere.
«Originariamente scritta dal gesuita Andrea Perrucci nel 1698 con intenti moralizzanti, lo spettacolo è il presepe che prende vita, una dichiarazione d’amore dei napoletani per il presepe - racconta Barra - Una sacra rappresentazione che, seppur nata per celebrare la fede, è stata trasformata dal popolo in un’opera universale, dove il sacro si intreccia con la comicità, rendendola unica al mondo».
"La cantata dei Pastori" racconta, con toni leggeri e profondi al tempo stesso, il viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme, intrecciandolo con le disavventure dei due protagonisti, poveri scrivani napoletani in abiti settecenteschi, che si ritrovano catapultati nella Palestina di duemila anni fa, tra angeli protettori e diavoli dispettosi. È un’opera per tutti, che celebra lo spirito del presepe napoletano, con tutta la sua tipica vivacità e umanità. Oltre la storia, al centro ci sono la lingua, la musica, la storia della città di Napoli, unico luogo al mondo dove sia stato possibile creare e conservare così a lungo nel tempo uno spettacolo dal genere indefinibile, frutto di secoli di devozione.
Non solo uno spettacolo teatrale, dunque, ma un vero e proprio inno alla cultura popolare e alla capacità del teatro di raccontare l’umanità in tutte le sue sfumature.
Sipario ore 21:00. Ingresso a pagamento.
Info: 080.4805080
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA