Notizie
Cerca
TEATRO civile
04 Dicembre 2024 - 14:20
Valentina Petrini
Dettagli evento
Data di inizio 23.12.2024 - 21:00
Data di fine 23.12.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Si intitola "La valigia della libertà" lo spettacolo con Valentina Petrini che lunedì, 23 dicembre, apre la rassegna teatrale “Terra e libertà” che lega il concetto di appartenenza (territorio) a quello di libertà (obbedienza, disobbedienza, autodeterminazione) attraverso storie ed autori, teatro e musica, organizzata dall’associazione culturale AFO6, Puglia Culture – Circuito Teatrale ed il Teatro comunale Fusco (in via Giovinazzi, a Taranto), palcoscenico dell'evento.
Ospite della serata, il cantautore tarantino pluripremiato, Diodato.
Diodato (foto Alessio Albi)
La rassegna
Sono tre, in tutto, gli appuntamenti in programma per la rassegna che coinvolgerà, come accennato, alcuni degli artisti che con i loro lavori su importanti tematiche di attualità, portano in scena un teatro civile pronto a difendere i diritti di ognuno.
Il titolo scelto per la rassegna si ispira a quello di uno dei più famosi film del regista Ken Loach e ai temi trattati nel suo cinema di forte impegno civile molto spesso accompagnato da sottotemi sentimentali.
Lo spettacolo
“La valigia della libertà” è un adattamento teatrale del podcast dal titolo “Disobbedisco” scritto e raccontato dalla giornalista e conduttrice televisiva, nata e cresciuta a Taranto, Valentina Petrini, musicato da Pasquale Filastò con la fisarmonica di Stefano Indino.
La storia raccontata è quella di Sibilla Barbieri, 58 anni e che da dieci combatte contro un tumore che non le dà tregua. Quando Sibilla riceve dai suoi oncologi la notizia che non c’è più niente da fare, prende una decisione: non vuole vivere il tempo nell'ultima agonia, del dolore profondo, del sonno, del delirio. Vuole morire in pace. Ma in Italia il fine vita resta un tabù, nonostante diversi Tribunali si siano espressi per affermare che “la libertà personale” è “inviolabile” (Art. 13 della Costituzione) e che pertanto il Parlamento è colpevole di non aver ancora legiferato in tal senso.
Sibilla racconta a Valentina Petrini la sua scelta e insieme scrivono il racconto degli ultimi giorni di vita, la sfida alle istituzioni e l’ultimo viaggio verso la Svizzera. L’ultima fatica per la libertà. Dopo la morte, Valentina Petrini ha il compito datole da Sibilla di rendere pubblica la sua impresa e quella delle persone che l’hanno aiutata, tra cui suo figlio Vittorio che oggi attende di sapere se sarà rinviato a giudizio per averla aiutata ad arrivare a Zurigo dove Sibilla ha potuto morire con il suicidio medicamente assistito, ingerendo una pillola che l’ha fatta addormentare per sempre. Vittorio rischia 12 anni di carcere. E il Parlamento? Tace.
Uno spettacolo di teatro civile, un dialogo tra Sibilla e Valentina Petrini che mette in luce le contraddizioni con cui lo Stato ha impedito a Sibilla e prima di lei a Eluana Englaro, Piergiorgio Welby, Dj Fabo e molti altri, di esercitare il diritto di scelta sui propri corpi.
Lo spettacolo si completa con Diodato che con la sua musica e il con suo impegno civile per la sua Taranto è in questo momento, sicuramente, uno degli artisti italiani più apprezzati e seguiti.
Sarà, invece, Roberto Saviano a salire sul palco del Fusco per il secondo appuntamento in cartellone, in programma il 30 gennaio 2025, intitolato “Sanghenapule – Vita Straordinaria di San Gennaro”, interpretato con Mimmo Borrelli e nel qualela napoletanità viene raccontata attraverso il suo simbolo per eccellenza: il suo santo protettore San Gennaro e la ritualità che lo accompagna.
Roberto Saviano
Data da definirsi, invece, per il terzo evento, un omaggio unico e particolare intitolato “LONDON 69 live performing The Beatles” che vedrà un collettivo di amici, di musicisti incredibili, tra i migliori del panorama italiano, affondare le proprie mani nell’esplosiva produzione dei Fab Four che, a oltre mezzo secolo di distanza, non perde né fascino né capacità sovversive, né luce né oscurità.
I biglietti sono in vendita sul circuito VivaTicket e al botteghino del Teatro Comunale Fusco.
L’inizio di ogni spettacolo è fissato per le ore 21, mentre l’apertura porte avverrà alle 19.
Per informazioni: 0999949349 (Teatro Fusco) – 3516181118 (Associazione Afo6)
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA