Notizie
Cerca
L'evento
15 Novembre 2024 - 15:12
Francesco Massaro
Dettagli evento
Data di inizio 17.11.2024 - 20:00
Data di fine 21.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Visioni in anteprima regionale e nazionale, incontri con attori, registi, musicisti e due concorsi, uno internazionale rivolto ai lungometraggi e la sezione INPuglia dedicata ai cortometraggi realizzati nella nostra Regione: questo, in breve, il ricco programma della seconda edizione del Taranto Eco Film Festival (TEFF) che da domenica 17 a giovedì 21 novembre al Teatro Fusco (l'ingresso è gratuito) porterà quelle opere cinematografiche che sanno indagare e raccontare le relazioni tra l’uomo e l’ambiente in cui abita, ponendo particolare attenzione «ai lavori di ricerca e sperimentazione dei nuovi talenti del cinema internazionale e locale», come sottolineano gli organizzatori.
Obiettivo dell'iniziativa curata da Ella APS: «fornire, soprattutto ai giovani, un insieme di strumenti di comprensione e di una più profonda riflessione sulle questioni ambientali e sociali, al fine di incentivare consapevolezza e spirito critico in relazione al ruolo dell’uomo sul pianeta terra. Questo, grazie a suggestioni, conoscenze e riflessioni critiche scaturite proprio dal settore cinematografico».
Non a caso il festival trova casa proprio a Taranto, una delle città storicamente più importanti del Mediterraneo, dall'epoca della Magna Grecia fino al secolo scorso, con un'influenza decisiva sia da un punto di vista culturale sia industriale grazie al suo porto e al suo enorme complesso industriale, tra i più grandi d'Europa per la produzione dell'acciaio e della raffineria degli idrocarburi. Così le riflessioni del festival sui rapporti socio ambientali e politici, sempre più urgenti per la contemporaneità, intercettano e si muovono in sinergia con il Comune di Taranto che anche quest'anno affianca il TEFF nella sua organizzazione e realizzazione.
«Continuare ad investire in maniera significativa sulla promozione della cultura e dell’arte è, per la nostra Amministrazione, il miglior modo per raccontare il cambiamento della città - ha dichiarato il sindaco, Rinaldo Melucci - Da anni abbiamo intrapreso un percorso virtuoso che ha come obiettivo il deciso rilancio del territorio, un rilancio che non può prescindere da iniziative capaci non solo di attirare visitatori, ma anche di coinvolgere chi Taranto la vive. Ed il “Taranto Eco Film Festival”, di cui il Comune è co-organizzatore, è fra le dimostrazioni più fedeli di quanto sostengo».
Storie per Immagini: il concorso internazionale
Da lunedì 18 novembre il TEFF porterà al Fusco opere che esplorano le dimensioni dell’essere umano in rapporto all’ambiente che lo circonda, uno specchio in cui si riflette il passato e il futuro di intere generazioni, di popoli che hanno visto la propria società trasformarsi sotto i colpi della Storia come nella zona dei Balcani che durante l’arco del XX secolo sono stati al centro di grandi cambiamenti sociali e politici, come raccontano le opere del concorso internazionale.
Concorso InPuglia
InPuglia è il concorso rivolto alle opere girate interamente in Puglia e che sanno raccontare i temi più urgenti della contemporaneità attraverso la forma del cortometraggio. Piccoli, veri e propri film con cui i registi scandagliano, osservano e fanno emergere tutta la complessità della realtà in cui tra passato, presente e futuro, s’intrecciano le storie dei personaggi.
Attento allo sguardo dei più giovani, il Taranto Eco Film Festival apre il concorso dedicato ai cortometraggi anche alle scuole, selezionando due lavori provenienti dagli Istituti superiori: Fiore di corallo dell’IPS Cabrini Taranto raccoglie i racconti legati alle leggende popolari per avvicinare i ragazzi e il grande pubblico al problema, fortemente attuale, degli stereotipi e della violenza di genere;
gli studenti del Liceo Artistico Calò, invece,si interrogano in Anxiety sulle paure che coinvolgono le nuove generazioni di ragazzi grazie alla protagonista Lara di diciotto anni che dovrà fronteggiare le sue ansie, al culmine di una giornata come tante, avventurandosi nel perturbante confine tra incubo e realtà.
Il Festival, come accennato, inaugurerà la sua seconda edizione domenica 17 novembre con la sonorizzazione dal vivo dell'opera Il bestiario di Tonino De Bernardi, autore sperimentale che attraverso le sue opere in 8mm e Super8 fu tra i protagonisti del cinema underground italiano e internazionale degli anni '70. La proiezione su multischermo, sarà sonorizzata dal vivo da Francesco Diodati, uno tra i chitarristi e compositori più importanti e innovativi della scena italiana, direttore artistico della decima edizione di Jazz all’Aquila 2024.
Il secondo appuntamento con la sezione TEFF Sound & Vision sarà martedì, 19 novembre, con lo straordinario film sperimentale Limite del 1931, opera prima e unica di Mario Peixoto. La pellicola restaurata dalla Cineteca di Bologna, sarà musicata dal vivo da Francesco Massaro, strumentista e compositore per progetti multidisciplinari che uniscono musica creativa, arti visive, poesia, audio/video, arti elettroniche e danza.
Limite (1931)
Mercoledì 20 novembre sarà la volta de L’inhumaine, il film d’arte per eccellenza del 1924 di Marcel L’Herbier uno dei registi più colti e innovativi del suo tempo che raccogli gli elementi dell’avanguardia parigina nel campo della pittura, dell’architettura e della moda. Ad accompagnare la pellicola sarà Mike Cooper, leggenda vivente della sperimentazione musicale e infaticabile ricercatore sonoro.
Linhumaine(1924 Marcel- L'Herbier)
Ultimo film della sezione è il leggendario manifesto dell'avanguardia russa L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov che realizza il primo film della storia del cinema sul cinema. Il protagonista, infatti, è un operatore cinematografico che scruta e analizza la realtà attraverso il suo occhio meccanico, incarnando il simbolo della modernità, la velocità che occorre per catturare la realtà. La straordinaria opera di Vertov sarà accompagnata dalle musiche da Stefano Pilia, chitarrista e compositore elettroacustico tra i fondatori del gruppo 3/4HadBeenEliminated e Paolo Spaccamonti, anche lui chitarrista e compositore.
Chiude la seconda edizione del Taranto Eco Film Festival Before We Love: Crosscurrents di Atelier Impopulaire, un omaggio tanto quanto un invocazione, sonorizzato dal vivo da Dirar Kalash con Mike Cooper, Francesco Diodati, Francesco Massaro, Stefano Pilia e Paolo Spaccamonti.
TEFF Vision: visioni collaterali
Il programma del Taranto Eco Film Festival, è arricchito dalla sezione TEFF Vision che attraverso la visione di tre opere cinematografiche costruisce uno spazio di riflessione sulla contemporaneità, sul cinema e i suoi linguaggi in continua evoluzione come dimostra Alpe-Adria Underground! di Jurij Meden e Matevž Jerman che tra il 2013 e il 2023, esplorando la Cineteca slovena, digitalizzano ben 179 cortometraggi realizzati durante il periodo socialista (1945-1991). Il secondo titolo in programma è l’ultima, colossale opera di Radu Jude Non aspettarti troppo dalla fine del mondo, vincitore del premio speciale della giuria a Locarno (2023), nominato da Cahiers du Cinéma tra i più bei film del 2023 e scelto per rappresentare la Romania agli Oscar come miglior film straniero. L’ultima opera del programma del Taranto Eco Film Festival è il delicato e sognante Paris Texas di Wim Wenders, l’opera che ha definitivamente consacrato il regista tedesco tra i grandi autori del cinema mondiale, vincendo la Palma d’oro a Cannes
Il Festival gode del patrocinio di SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca di Bologna, Conservatorio Statale di Musica Giovanni Paisiello. Partner dell’evento Progeva. L'iniziativa rientra nell'intervento "Promuovere il Cinema 2024" finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 2014-2020, Azione 6.7.
Info: www.teff.vision
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA