Notizie
Cerca
L'incontro
04 Ottobre 2024 - 14:59
Palazzina Laf: il cast del film di Rindino
Dettagli evento
Data di inizio 14.10.2024 - 17:00
Data di fine 14.10.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Si torna a parlare di Palazzina Laf a ventisei anni dal suo sequestro, avvenuto il 7 novembre 1998, giorno in cui la magistratura mise sotto sequestro l’edificio della fabbrica in cui i dirigenti del centro siderurgico Ilva confinavano i lavoratori indisponibili ad accettare il demansionamento. Fu il primo clamoroso caso di mobbing in Italia, un caso esemplare di persecuzione sul luogo di lavoro che portò nel 2001 alla condanna (poi confermata nei due successivi gradi di giudizio) di undici persone: dirigenti, capi e il proprietario dell’Ilva, Emilio Riva.
La vicenda che, com'è noto, ha ispirato il film del regista tarantino Michele Riondino, verrà raccontata da alcuni dei protagonisti (reali) lunedì, 14 ottobre, nella sala Agorà della biblioteca civica Acclavio di Taranto.
L'incontro, che avrà inizio alle ore 17, si prefigge l’obiettivo di andare alle origini della storia, ricostruendola grazie alle testimonianze di coloro che la vissero. L’incontro è aperto a tutti, ma è nato avendo come pubblico ideale i giovani e gli studenti, con l'augurio che possa essere un “esercizio” di educazione civica.
Sarà presente Alessio Coccioli, il magistrato che all’epoca condusse l’inchiesta giudiziaria con il procuratore aggiunto Franco Sebastio, scomparso a gennaio dell’anno scorso. Coccioli è attualmente procuratore a Matera. Con lui ci saranno due ex lavoratori confinati nella Laf, Claudio Virtù e Giuseppe Palma, i quali racconteranno la loro storia e le difficoltà lavorative e umane vissute.
Virtù ha scritto nel 2001 il libro “Palazzina Laf. La violenza del padrone”, ripubblicato recentemente. A questo libro il regista Riondino ha attinto per il suo film. Sarà presente all’incontro Carlo Vulpio, inviato del Corriere della Sera che nel 2009 dedicò il libro “La città delle nuvole” a Taranto, al suo dramma ambientale e umano.
Della Palazzina Laf scrisse: “Dimostra che come non c’è mai limite all’inquinamento dell’aria, dell’acqua, della terra, così non c’è limite all’inquinamento delle coscienze e allo scempio della mente delle persone”.
Lunedì 14 ci sarà anche la testimonianza di Marisa Lieti, la psichiatra che seguì i lavoratori e denunciò pubblicamente la loro condizione.
Sergio Tersigni leggerà alcuni brani legati alla vicenda, ricordando Franco Sebastio, il procuratore della Repubblica che visse con partecipazione e amarezza la vicenda, riversandola in una appassionata requisitoria.
L’incontro sarà coordinato dal giornalista Tonio Attino che lo ha promosso insieme a Vincenzo Di Renna, docente del liceo artistico Calò.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA