Notizie
Cerca
teatro contemporaneo
03 Ottobre 2024 - 10:58
Una foto di scena
Dettagli evento
Data di inizio 08.10.2024 - 21:00
Data di fine 08.10.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Con la messa in scena dello spettacolo “La morte ovvero il pranzo della domenica”, firmato da Mariano Dammacco e interpretato da Serena Balivo martedì, 8 ottobre, al Teatro comunale "Resta" in piazza Garibaldi a Massafra (TA), si apre la stagione di teatro contemporaneo “Lègami”, organizzata dal Teatro delle Forche.
Una foto di scena
Lo spettacolo
Lieve e toccante intorno al più grande tabù della nostra cultura, “La morte ovvero il pranzo della domenica” è una produzione Compagnia Diaghilev con il sostegno di Spazio Franco (Palermo), Casa della Cultura Italo Calvino (Calderara di Reno). Serena Balivo e Mariano Dammacco, binomio artistico noto per sapersi muovere con grande perizia e passo leggero tra poesia e narrazione, aprono uno squarcio di luce sulla morte.
Sebbene in buona salute fisica e mentale, i due genitori sono ben consapevoli che presto dovranno affrontare la morte, il nulla forse o magari un’altra vita e così non parlano d’altro, arrivando pian piano a incarnare tutte le madri, tutti i padri e tutti noi dinanzi all’ignoto.
Lo spettacolo conduce dentro un rito che appartiene a molti, il pranzo della domenica, nella sua forma ultima, con una coppia di anziani e la loro figlia in attesa di separarsi, di doversi salutare. La morte, ovvero il pranzo della domenica, appare come un invito a partecipare a un congedo appassionato e divertito che prova a restituirci la bellezza della vita stessa all’interno dell’esperienza dell’ultima separazione dalle persone amate, e all’interno della potenza nascosta e piena di pudori dell’amore in famiglia, l’amore tra vecchi sposi, l’amore tra genitori e figli.
Serena Balivo
Già Premio Ubu come migliore attrice under 35 e Premio Ivo Chiesa, Serena Balivo dà corpo e voce a una donna non più giovane che ogni domenica va a pranzo dai suoi genitori ultranovantenni, forse i veri protagonisti del delicato e umoristico testo di Mariano Dammacco, già Premio Ubu come migliore novità drammaturgica per Spezzato è il cuore della bellezza.
Ingresso teatro ore 20.30; sipario ore 21
Costo del biglietto intero: 10 euro; ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone).
Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA