Notizie
Cerca
La presentazione
27 Settembre 2024 - 14:44
La copertina del libro
Dettagli evento
Data di inizio 01.10.2024 - 18:30
Data di fine 01.10.2024 - 22:00
Località
Tipologia
"Taranto, il mare e la cenere. Arte e istituzioni 1970-2023" (edizioni Gangemi) è il titolo del libro che martedì, 1 ottobre, alle ore 18,30, sarà presentato alla Biblioteca "Pietro Acclavio" in zona Bestat, a Taranto, alla presenza dell'autore, Pietro Marino, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Bari.
Ne parlerà Enzo Ferrari, direttore del quotidiano Taranto Buonasera, in dialogo con l’autore. L’incontro sarà introdotto dal direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Giancarlo Chielli.
Sono previsti i saluti istituzionali di Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, Angelica Lussoso, assessore comunale alla Cultura, Eventi e Politiche giovanili e Gianluigi Pignatelli, direttore dell'Acclavio.
Il libro
Il libro è l’ultimo di una serie di pubblicazioni realizzate dall’Accademia barese con l’intento di proporre una rivisitazione storica e critica delle esperienze vissute dagli operatori dell’arte e dalle istituzioni culturali pugliesi a partire dagli anni ‘70, data di nascita dell’Istituzione. Un percorso conoscitivo - si legge sul sito dell'Accademia - "avviato nel 2021 con un primo libro di Pietro Marino, Diari dell’arte Levante. Bari 1960-1980 e proseguito dal 2022 con la creazione di una collana editoriale, ProMemoria, curata da Giancarlo Chielli e Antonella Marino che ha dato vita a tre volumi (editi sempre da Gangemi) con saggi di diversi autori sulle vicende artistiche a Bari e nella città metropolitana negli ultimi cinquant’anni.
Nel suo nuovo volume Pietro Marino narra i principali eventi pubblici di arte contemporanea avvenuti a Taranto e nei centri più attivi della terra jonica (Martina Franca, Massafra, Grottaglie, in particolare) dagli anni ‘70 ai giorni nostri.
Tra le sue pagine l'autore ricorda e commenta i protagonisti di mostre, convegni, dibattiti, sogni e progetti che hanno avuto per tema costante la cultura visiva come esperienza identitaria e strumento di crescita civile della comunità. Per questo, sono messi in luce i rapporti che gli artisti e gli intellettuali tarantini hanno intrattenuto con la società e con la politica, su un doppio ordine di questioni. Il primo riguarda l’assetto urbano e l’ambiente, con focus sulla città vecchia, su casi esemplari come piazza Fontana e piazza Castello, le periferie a ridosso del Siderurgico. Di conseguenza, le relazioni col Gigante d’acciaio che ha segnato i destini della comunità e con le amministrazioni pubbliche, in particolare il Comune e la Provincia di Taranto. Il secondo ordine di problemi investe la vita di circoli, associazioni, fondazioni, singoli operatori culturali che hanno sopperito alla carenza di interventi pubblici e di strutture stabili per l’arte, cercando anche forme di dialogo e di collaborazione con le istituzioni.
Dentro questo contesto si colloca la rievocazione storico-critica delle esperienze locali di arte visiva (con richiami frequenti ad altri campi dell’immaginario come la fotografia, il cinema, il teatro, la letteratura): la divaricazione tra arte “metallica” e pulsioni antropologiche dei Settanta; il riflusso del Colore tra astrazione lirica e nuova figurazione negli Ottanta; la rielaborazione di mito e natura del Mediterraneo tra i ‘90 e i primi anni 2000; la crescita di un’arte critica, performativa e ambientale nell’ultimo ventennio.
Tanti fili che dall’arte confluiscono in discorso generale seguendo i messaggi del grande scomparso tarantino Alessandro Leogrande: Taranto al bivio tra salute e lavoro. Ma quale Taranto, si chiede l’autore: con o senza l’industria che ha steso i suoi fumi sulla città? E se il sogno alternativo è una economia e una cultura che puntano sul Mediterraneo, quale futuro è concretamente immaginabile? Dilemma drammatico, enunciato nel libro sin da titolo. Si rivela man mano, attraverso 288 pagine folte di nomi (raccolti in un corposo indice a cura di Rosalinda Romanelli), scandite in capitoli e capitoletti con approccio giornalistico, e con un apparato di immagini a colori che privilegiano persone, azioni, luoghi e documenti dell’arte, in luogo di opere e forme. Una scelta aldilà dello specialismo e del localismo, per avvertire che queste storie riguardano tutti. Parlano non solo di Taranto, ma della Puglia e del Mezzogiorno d’Italia come metafora del Bel Paese".
Info: 329:5715505. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA