Cerca

Cerca

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Le iniziative a Martina Franca tra arte, storia e cultura

“Patrimonio in cammino” il tema scelto quest'anno

Il Palazzo Ducale sede del Comune di Martina Franca

Il Palazzo Ducale sede del Comune di Martina Franca

Dettagli evento

Anche Martina Franca aderisce, quest’anno, alle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 28 e domenica 29 settembre: tante le iniziative e gli eventi tra arte, storia e cultura, pensati per celebrare la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per riaffermare la centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico, identitario.

“Patrimonio in cammino” il tema, dedicando particolare attenzione all’effigie presente nella cappella delle Sale Storiche di Palazzo Ducale e di altri quattro punti fra i vicoli del centro storico, particolarmente significativi per l’identità di San Martino (316-397), vescovo di Tours, patrono della città barocca.

Il programma

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.00, il 28 e il 29 settembre cittadini e visitatori potranno ammirare effigie ed immagini dedicate a San Martino presenti nel meraviglioso centro storico, accolti dagli studenti dell’IISS “Leonardo da Vinci” di Martina Franca nel ruolo di “Guide esperienziali”. Un’occasione per percorrere un itinerario - in cinque tappe - tra storia, fede e cultura con il rilascio della “Credenziale del pellegrino martiniano” timbrato ad ogni tappa.

Sabato alle 18.00, la Coop. SocioCulturale e la Titanium Multiservice propongono, nella sede della Biblioteca di Comunità, il laboratorio “Bibliocammini illuminati” per i nostri piccoli cittadini. Per partecipare sarà sufficiente inviare una mail a martinafrancabiblioteche@socioculturale.it

Alle 19.30 presso la Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”, Anna Laura Zizzi presenterà il suo libro da colorare per bambini Le città a colori, edito da Giacovelli Editore.

La copertina del libro

Altrettanto ricca la giornata di domenica che vedrà, dalle 10.00 alle 12.30, l’escursione I tratturi della transumanza, a cura della Coop. “Serapia”, con prenotazione obbligatoria al numero 366.5999514. Presso il Salotto Cinese, alle 19.30, Don Alessandro Fontò, Vicario parrocchiale della Basilica di San Martino, monumento Unesco messaggero di cultura di pace, terrà un incontro dedicato dal tema “I cammini di San Martino”.

Alle ore 20.30 è previsto il concerto “Cammini musicali...” con Grazia D’Aversa (voce), Michele Mancone (piano) e Sandro Esposito (batteria e percussioni) in Biblioteca Comunale Isidoro Chirulli con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Apertura straordinaria serale, fino alle 22.30, del Conservatorio di Santa Maria della Misericordia, sito in via Vico delle Monacelle,1 (info: 327:8859865).

In entrambe le giornate gli operatori dell’Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria, accoglieranno cittadini e turisti con un’apertura pomeridiana straordinaria delle Sale Storiche di Palazzo Ducale, fino alle 21.00.

Le Giornate Europee del Patrimonio, quest’anno saranno aperte dal concerto con il Quartetto Adorno e la pianista Liubov Gromoglasova, a cura della Fondazione Paolo Grassi, presso l’Auditorium della stessa, che si terrà venerdì 27 settembre, alle 19.30 (info: 080.4306763).  Orari e i dettagli delle iniziative – alcune delle quali con prenotazione obbligatoria – sono presenti sulla locandina pubblicata sul sito del Comune di Martina Franca.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori