Cerca
L'Iniziativa
24 Settembre 2024 - 15:23
Marcel Proust
Dettagli evento
Data di inizio 25.09.2024 - 17:00
Data di fine 29.09.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Saranno alcuni dei luoghi più significativi di Taranto a fare da teatro a “Un weekend con Marcel Proust" un affascinante percorso che da mercoledì 25 a domenica, 29 settembre, ricorderà il passaggio dei francesi nella storia della Città dei Due Mari, dalla metà dell’Ottocento sino ai giorni nostri, esplorando il pensiero del celebre scrittore francese ancora attuale e rilevante nella nostra contemporaneità.
Ideato da Elisabeth Vermeer, il progetto è promosso dall’Alliance Française di Taranto, in collaborazione con il Comune di Taranto e il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello”.
«Abbiamo amato questo progetto sin da principio – ha spiegato l’ideatrice, Elisabeth Vermeer, direttrice del portale specializzato designforeverydaylife.com – perché collega la storia di un’epoca, quella a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con il presente, sottolineando come il pensiero e i concetti di Proust siano ancora oggi validi».
Il periodo storico preso in esame è stato testimone e portatore di grandi progressi che hanno riguardato vari settori, dalla scienza alla psicoanalisi, dalla fisica alla botanica e alle neuroscienze e ciò traspare nell’opera del romanziere francese, autore di un’opera monumentale quale “Alla ricerca del tempo perduto”. Proust rappresenta, infatti, un vasto archivio culturale che ha saputo affermarsi con una sorprendente universalità, proiettandosi ben oltre il centenario della sua scomparsa.
Il progetto
“Un weekend con Marcel Proust” è un progetto che si propone non solo come un’importante piattaforma per la promozione della lingua e della cultura francese, attività da sempre portata avanti dall’Alliance Française, ma è soprattutto un’iniziativa multidisciplinare che propone molti eventi culturali con il coinvolgimento di scuole, università, artisti, musicisti, poeti, studiosi, botanici, paesaggisti e storici.
Il ricco cartellone prevede una serie di appuntamenti riguardanti diverse tematiche, dall’evoluzione dell’arte e della scienza all’urgenza di diffondere, soprattutto tra i giovani, il rispetto verso il prossimo, la natura, l’ambiente e il territorio. Sono previste anche mostre d’arte contemporanea, conferenze, letture poetiche in due lingue, installazioni, concerti e una live performance artistica a cura della scenografa Cri Eco.
Tutta la manifestazione si svolgerà in luoghi di grande fascino storico come Palazzo Pantaleo, il conservatorio di musica “Giovanni Paisiello”, Palazzo di Città e Villa Peripato.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA