Cerca

Cerca

celebrazioni

Monteiasi in festa per il suo Patrono

Torna l'appuntamento settembrino atteso da tutta la cittadinanza

Simulacro del SS Crocifisso di Monteiasi

Simulacro del SS Crocifisso di Monteiasi

Dettagli evento

Tutto pronto nella comunità jonica di Monteiasi per celebrare la grande festa patronale del SS.Crocifisso. Un appuntamento settembrino al quale tutta la cittadinanza non è voluta mancare per tributare i giusti onori religiosi e civili a questa ricorrenza la quale, com’è arcinoto, si distingue in fastosità da quella propria del cosiddetto “Crucifissu piccinnu” (ovvero il Crocifisso piccolo in termini di sfarzo, appunto), che si tiene verso maggio di ogni anno.

Quella del prossimo 14 settembre è sostanzialmente la festa vera e propria, che è poi la giornata dedicata dalla Chiesa cattolica proprio all’Esaltazione della Croce. Si tratta, comunque, di una devozione alla Croce di Cristo da queste parti molto sentita, che si tramanda addirittura da oltre tre secoli di storia e assume giusto di questi tempi, uno dei più importanti momenti di aggregazione della comunità monteiasina.

Il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, ha riservato molta attenzione alla parte religiosa della ricorrenza, costruendo diversi appuntamenti importanti da segnarsi, insieme ovviamente alle sante Messe. A cominciare già dal triduo di preghiere in preparazione della festa, inaugurato mercoledì, 11 settembre e predicato da don Benedetto Labate (Missionario del Preziosissimo Sangue). Dopo la Messa Vespertina si è tenuta  la serata finale del Campus estivo parrocchiale “Il Creato – Và e ripara la mia casa” (ore 20:00 circa, piazzale Oratorio parrocchiale). 

Giovedì, 12 settembre, sempre verso le ore 20:00, è in programma “Tu sei Bellezza“, una straordinaria lettura spirituale e meditativa sugli apparati pittorici della chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista, curati da sr. Pierpaola Nistri (Madre Badessa del monastero delle Clarisse, presso la chiesa del monastero S. Chiara di Grottaglie).

Venerdì 13 verso le ore 17:30 si terrà, poi, la tradizionale esposizione della Reliquia della Santa Croce, con l’”apertura” delle indulgenze ai pellegrini.

Sabato 14 settembre è la giornata della solennità della Santa Croce, nella quale le Sante Messe avranno carattere festivo (ore 7:00, 9:00, 10:30 e 18:30). In particolare la Messa delle ore 10:30 vedrà la presenza in Concelebrazione Eucaristica, di S.E. Rev.ma Mons. Ciro Miniero Arcivescovo Metropolita di Taranto.

Al termine, intorno alle ore 12:00 circa, è prevista l'attesissima lunga processione per numerose vie del paese. Sin qui la parte prettamente religiosa riservata alla festività del Crocifisso che, più di ogni altra cosa, a Monteiasi si arricchisce sempre di una sostanziosa parte civile. A cominciare dalle splendide luminarie della ditta Enzo Memmola e, in particolare, dai complessi bandistici di rinomata fama che allieteranno le giornate festive con speciali concerti musicali.

Per il 13 settembre cresce l'attesa per il Gran Concerto Città di Francavilla Fontane mentre sabato, 14 settembre, sarà presente a Monteiasi la storica banda musicale Città di Squinzano diretta dal conosciutissimo M° Giuseppe Gregucci. Spazio, infine, sempre nella serata del 14 settembre ai fuochi pirotecnici, con la Pirotecnica & Show verso le ore 21:00,  mentre chiuderà lo spettacolo dei fuochi d'artificio la premiata ditta Firewoks.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori