Cerca

Cerca

teatro per i più piccoli

"In cortile a TaTà": con “Secondo Pinocchio” sipario sulla rassegna del Crest

Unltimo appuntamento in cartellone. La location è sempre la ristrutturata arena nella sede della compagnia al quartiere Tamburi

"Secondo Pinocchio": foto di scena

"Secondo Pinocchio": foto di scena

Dettagli evento

Con la messa in scena di “Secondo Pinocchio” mercoledì, 4 settembre, alle ore 19 si chiude la rassegna estiva “In cortile al TaTà”, del teatro Crest di Taranto, realizzata nella ristrutturata arena nella sede della compagnia, in via Grazia Deledda, al quartiere Tamburi.

LO SPETTACOLO

Scritto, diretto e interpretato da Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli della celebrata compagnia dauna Burambò, lo spettacolo racconta la storia di Pinocchio che legato al collo da una catena, ulula al pari di un cane. Alle sue spalle, il burattinaio lo libera ricordandogli che la scena che lo vede braccato dal contadino è stata tolta dal copione. Dal principio si chiarisce quale sarà la cifra dello spettacolo: la finzione è scenicamente dichiarata. Questo permetterà al protagonista di vivere apertamente una relazione giocosa e spontanea con gli animatori. Pinocchio decide, infatti, di raccontare alcune parti della sua storia e di rappresentarne altre, usando come controfigura una marionetta di legno, che nascerà in una delle prime scene, quando il falegname Geppetto creerà il suo straordinario figliuolo, già dispettoso e pieno di vita. Per andare incontro al babbo, Pinocchio affronterà il mare in tempesta scampando alle fauci del pescecane, per poi approdare naufrago sull’isola delle api industriose, dove incontrerà il suo doppio, con il quale parlerà in segreto, come davanti ad uno specchio.

Foto di scena

Presto, gli affanni di Geppetto diventeranno simili a quelli dei due animatori che si ritrovano a inseguire il monello di legno per fargli mille raccomandazioni, puntualmente trasgredite. Ma ci sono anche altri personaggi interpretati dai due animatori, il gatto e la volpe, il guidatore del carro e la fatina che prepara la medicina, creature con le quali, in questa particolare versione, si è scelto di raccontare le vicende più salienti tra le innumerevoli del romanzo originale, utilizzando una serie di espedienti teatrali attraverso i quali le emozioni e i sentimenti della bella storia narrata da Collodi verranno attraversati col fine di farne affiorare non solo gli aspetti realistici, quelli maggiormente capaci di commuovere, ma anche i risvolti più paradossali, che di volta in volta susciteranno negli spettatori un’inevitabile ilarità. Ma per sapere come Pinocchio diventerà un bambino in carne ed ossa, bisogna vederlo questo spettacolo pieno di sorprese, dall’inizio alla fine.

Costo del biglietto: 3 euro. Info e prenotazione al numero 333.2694897 (anche tramite WhatsApp).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori