Cerca

Cerca

Spettacoli di beneficenza

Pino Daniele & Basta

Grande successo per lo spettacolo di Alessandro Basta

Grande successo, al Teatro Auditorium Tarentum  per lo spettacolo scritto, organizzato e diretto da Alessandro Basta chiamato semplicemente “Pino Daniele & Basta”. E la semplicità, certo, è stata il liet motiv di uno spettacolo durato poco meno di tre ore e che ha registrato il sold out al Teatro della parrocchia Sant’Antonio da Padova.

Una iniziativa il cui incasso è stato devoluto interamente alla Charitas della Chiesa di Sant’Antonio. Ha fatto gli onori di casa lo stesso parroco, Don Carmine Agresta: “il nostro teatro non è semplicemente un teatro che ospita ma  ha anche una sua programmazione (direttore artistico il Maestro Dante Roberto) e nel cartellone abbiamo inserito teatro, musica e cultura dedicando quest’anno uno spazio particolare ai temi del Mediterraneo, temi come è noto, non facili e di grande attualità”.  Don Carmine ha sottolineato il valore sociale dell’iniziativa di Alessandro Basta e ha chiesto a tutti un applauso per lui e “per tutti noi”. E’ stata la volta di Aldo Salamino, commediografo e attore tarantino che ha introdotto la serata e ricordato i prossimi appuntamenti teatrali in programma. Hanno presentato la serata la giovanissima Caterina Venuto e la cantante Marinunzia Perrone che si è esibita al fianco di Alessandro Basta, creando con lui dei duetti di alto livello.

Still photographer Flavio Franco

Tutte le canzoni, tutti i testi sono stati dedicati naturalmente al grande Pino Daniele**, scomparso, come è noto, il 4 gennaio del 2015. Si è trattatto di un “memorial” a tutti gli effetti con audio, video, canzoni, aneddoti,  testi teatrali. 

Ed il cast di musicisti presente sul palcoscenico era di tutto rispetto: Francesco Guida al violino, Gianpiero Venuto alle tastiere, Alessandro Ramunno al sax, Federico Apollaro alle percussioni. Di grande rilievo le performance degli attori Ciro Fornari (Pulcinella) e il reading Francesco D’Andria.

Still photographer Flavio Franco

A sostenere la scena, molto semplice  e minimalista, l’esibizione leggera ed elegante della ballerina Svetlana Ruggieri che ha anche curato coreografie e balletti. Vasto il repertorio proposto da Alessandro Basta: tra le altre ricordiamo “Je so’ pazzo”,  “Terra Mia”, “Alleria” (forse la canzone più elegante di Pino Daniele), e poi “Quando” , “Yes I Know my way”. Gran finale con “Se tu fossi qui” (in duetto con la Perrone) e l’indimenticabile “Napule è”.

Il pubblico ha condiviso tutti i momenti dello spettacolo, ha applaudito a scena aperta e soprattutto ha cantato accompagnando gli artisti. Una serata semplice ma piena di emozioni. Vere. Grazie Pino Daniele, Grazie Alessandro Basta.

Still photographer Flavio Franco

**Pino Daniele, chitarrista di formazione blues è stato uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano. Quarant'anni di carriera artistica e collaborazioni d’eccellenza con artisti di prestigio internazionale come Franco Battiato, Francesco de Gregori, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Danilo Rea, Mel Collins, Ralph Towner, Pat Metheny, Chick Corea, Robert Randolph, Bob Berg, Joe Bonamassa. Pino Daniele che ha spaziato tra i più diversi generi musicali, dalla classica melodia napoletana al Jazz, dal folklore mediterraneo al Rhythm and Blues,  ha dato origine ad un nuovo stile inconfondibile, un mix incredibile tra tarantella e blues:  una musica dalle sonorità appassionanti, fuori dagli schemi ai quali è abituato il pubblico. La sua carriere comincia presto: a poco più di vent'anni entra a far parte come bassista del famoso gruppo  "Napoli Centrale", una band composta da musicisti partenopei e statunitensi, creata da due figure storiche del panorama musicale napoletano: il saxofonista James Senese e il batterista Franco Del Prete, provenienti entrambi dagli "Showmen", altro celebre gruppo degli anni Sessanta e Settanta. James Senese seguirà Daniele anche nei suoi primi passi da solista. Ricordiamo qui solo alcune date, alcuni momenti della sua straordinaria, poliedrica carriera artistica:  Il 27 giugno 1980 suonò in apertura del concerto milanese tenuto da Bob Marley  allo Stadio San Siro, davanti a circa 80 000 persone. Il 19 settembre 1981 Daniele tenne un grande concerto in Piazza del Plebiscito a Napoli, di fronte a 200 000 persone, accompagnato sul palco da Tullio de Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito, James Senese, una formazione tutta partenopea che lo stesso anno partecipò al quarto album “Vai Mò”. Nel 1982 cominciarono le prime grandi collaborazioni con musicisti di fama internazionale. L'album di quell'anno, “Bella ‘mbriana”   vede i contributi del bassista Usa Alphonso Johnson,  e del grande sassofonista americano Wayne Shorter (recentemente scomparso), entrambi provenienti dallo storico gruppo/mito dei Weather Report. Nel 1983 incide e produce l'album "Common Ground", in collaborazione con Richie Havens  e partecipa, con due brani, all'album "Apasionado" del sassofonista e compositore argentino Gato Barbieri. Il 24 giugno 1984 apre l'esibizione milanese di Carlos Santana e Bob Dylan.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori