Cerca

Cerca

L'INTERVISTA

Agricoltura, «Più forti delle difficoltà»

Alfonso Cavallo presidente Coldiretti Puglia

La provincia di Taranto e anche la stessa Puglia  hanno una grande valenza agricola: abbiamo incontrato il presidente regionale e provinciale della COLDIRETTI, Alfonso Cavallo. Naturalmente parliamo di agricoltura: il 2023 volge al termine, vediamo di tracciare in grande sintesi l’andamento del settore agricolo. Certamente  il 2023 è stata un’annata molto complicata perché ormai, come è noto,  le estremizzazioni dei fenomeni, i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’agricoltura e quindi anche quella tarantina purtroppo. L’agricoltura è “un’industria a cielo aperto” e quindi di tutti gli effetti dei cambiamenti climatici siamo i primi poi a subirne comunque le conseguenze.  Abbiamo registrato di tutto: le piogge persistenti della primavera, la peronospera sull’uva da vino, poi lunghi periodi siccitosi e le temperature molto elevate comunque hanno messo a dura prova le nostre produzioni in un’ annata difficile sotto il lato produttivo, per fortuna molto meno sul lato qualitativo.  Comunque abbiamo avuto delle produzioni di grandissima qualità sia per quanto riguarda il vino che per gli altri prodotti. Per quanto riguarda il vino, è  vero che ne abbiamo prodotto forse il 30% in meno però sicuramente è un vino di grande qualità.  L’ortofrutta è andata molto meglio: sia l’uva da tavola ma anche gli ortaggi in pieno campo hanno avuto dei riscontri assolutamente positivi sia sotto il profilo qualitativo ma anche quantitativo. Credo che il 2023 - per le aziende agricole di Taranto e della Puglia - sia stata un’annata tutto sommato difficile però nello stesso momento molto, molto positiva sotto l’aspetto economico. Certo, per chi abbia  subìto delle calamità importanti (e noi abbiamo messo in campo tutte le azioni possibili per il riconoscimento della calamità e l’ottenimento dei ristori) i ristori andranno a soddisfare e compensare in parte quelle che possono essere le esigenze dell’azienda agricola. C’è una provincia che continua a esprimere una serie di eccellenze, dal vino all’ortofrutta, ma voglio sottolineare l’importanza ed il valore dello stesso olio extravergine di oliva di cui  in questi mesi vediamo  il prezzo schizzare finalmente in alto. Ad un prezzo corretto di mercato che finora non era stato ottenuto.  A tal riguardo  molti ci dicono che 10/11 euro al litro sia un un prezzo esagerato, invece è il prezzo giusto che bisognerebbe pagare per un vero extravergine italiano. Certo si è passati dai  4-5 euro  degli anni passati e allora questi  aumenti possono sembrare aumenti importanti. Ma ripeto siamo arrivati finalmente ad un prezzo giusto, un prezzo corretto  che da giustizia a un prodotto eccellente, il vero olio extravergine d’oliva italiano.

• Alfonso Cavallo è il nuovo presidente di Coldiretti Puglia. Tarantino, classe ‘77, è stato eletto all’unanimità dall’assemblea dei presidenti di tutta la regione e guiderà Coldiretti Puglia nel quinquennio 2023-2028, coadiuvato dai vicepresidenti Mario de Matteo, di Foggia, e Costantino Carparelli, di Lecce.

LA SCHEDA

La Coldiretti Puglia, presieduta da Alfonso Cavallo  rappresenta ben oltre 50mila aziende agricole pugliesi e valorizza l’agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale. Obiettivo di Coldiretti Puglia è  garantire alle imprese agricole opportunità di sviluppo in un quadro di piena integrazione dell’agricoltura con gli interessi economici e sociali del Paese. Come strategia Coldiretti Puglia sceglie il sistema della “concertazione”, fulcro di ogni moderna democrazia economica, in tutte le sedi di confronto economico-politico: con il governo, con gli enti locali, con le istituzioni comunitarie. La sua agenda si articola in due progetti: Impresa verde, rivolto alla crescita competitiva delle aziende agricole, Campagna Amica, per costruire un dialogo tra produttori e consumatori nel tempo della globalizzazione. Campagna Amica è il progetto Coldiretti per un’agricoltura impegnata a sviluppare un dialogo aperto e intenso con il cittadino consumatore. Ma è anche una iniziativa della Coldiretti nel campo della comunicazione che utilizza tutti gli strumenti della multimedialità, dall’editoria al video, per promuovere una conoscenza diffusa e più approfondita del mondo agricolo: dei suoi prodotti, dei suoi sapori, dei suoi colori.Con il Progetto Impresa Verde la Coldiretti propone una visione moderna dell’agricoltura all’interno della filiera agroalimentare. Con questo progetto, essa punta a costruire un sistema di imprese che sia nel contempo competitivo sul mercato, capace di valorizzare la qualità, la tipicità e la genuinità dei prodotti e proteggere l’ambiente. Nel progetto Impresa Verde hanno un ruolo fondamentale le nuove generazioni di imprenditori agricoli, aperti all’innovazione tecnologica e a una nuova cultura dell’alimentazione e dell’ambiente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori