Notizie
Cerca
Bat
11 Dicembre 2024 - 06:47
BAT - La lotta contro il gioco d'azzardo patologico continua con rinnovato impegno nella provincia di Barletta-Andria-Trani. La Asl Bt intensifica le sue iniziative di prevenzione, promozione culturale e sostegno ai servizi dedicati, come il servizio GAP (Gioco d’Azzardo Patologico), che garantisce cura e supporto a chi cade nella spirale del gioco incontrollato.
Martedì 10 dicembre, nell’Auditorium "Pietro Mennea" dell’ITET Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta, si è tenuta la presentazione dello short movie "Vincere Facile", diretto da Alessandro Piva. Davanti a 200 studenti delle classi seconde e terze, il cortometraggio ha raccontato storie vere di persone segnate dal gioco patologico.
L’opera, realizzata in collaborazione con Puglia Culture, nasce da un laboratorio di scrittura creativa condotto dall’autore e attore Michele Santeramo con gli utenti del servizio GAP. Attraverso queste storie, Piva ha voluto creare uno strumento capace di informare, sensibilizzare e generare empatia, rivolgendosi in particolare ai più giovani.
Protagonisti del cortometraggio sono Giuseppe, 68 anni, Miriam, 25 anni, e Angelo, 37 anni. Nonostante vite e sogni diversi, condividono il peso del gioco patologico e la determinazione a uscirne grazie al sostegno degli operatori del GAP. Da questi racconti è nato anche lo spettacolo teatrale "Un giocatore", sintesi creativa delle esperienze narrate, firmato da Santeramo.
“Non possiamo limitarci alla cura, dobbiamo fare prevenzione e cultura – ha dichiarato Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale della Asl Bt –. I dati sul gioco patologico sono allarmanti e coinvolgono sempre più giovani. Parlare a scuola significa educare i futuri adulti a vivere il gioco in modo sano e consapevole”.
Anche il Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche, Gianfranco Mansi, ha sottolineato l’importanza della prevenzione: “Non basta fermarsi alla terapia: occorre costruire consapevolezza attraverso cinema, teatro, social e stampa, coinvolgendo il più ampio pubblico possibile. Solo così potremo contrastare un fenomeno che riguarda tutti”.
Secondo Paolo Ponzio, Presidente di Puglia Culture, il contrasto al gioco patologico richiede l’impegno di tutti: “Per vincere questa battaglia c’è bisogno di ognuno di noi. Attraverso i testi e i progetti artistici, come quelli di Michele Santeramo, possiamo riflettere sulla nostra condizione umana e promuovere cambiamenti culturali”.
Il regista Alessandro Piva ha ribadito l’urgenza di parlare ai giovani: “Il gioco patologico colpisce tutti, ma i giovanissimi sono il nuovo target. Raccontare loro storie vere è fondamentale per spiegare che uscire dal problema è possibile, grazie al supporto dei professionisti”.
La Asl Bt offre un servizio GAP dedicato, con un team multidisciplinare pronto a garantire la presa in carico dei giocatori patologici. L’accesso è libero, gratuito e senza prenotazione, presso la sede di Piazza Umberto I a Barletta (tel. 0883.577.205).
“Vincere Facile” non è solo il titolo di un cortometraggio, ma un messaggio di speranza: il gioco d’azzardo patologico si può combattere, insieme.”
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA