Notizie
Cerca
L'INTERVISTA
25 Dicembre 2023 - 07:07
Siamo qui davanti al porto di Taranto: qui abbiamo un porto mercantile, un porto turistico e anche un porto militare che è di fronte a noi. Incontriamo Marco Caffio ultimo anello di una generazione di agenti marittimi, ricordiamo il papà Vincenzo Caffio, vero amico e autentico testimonial del porto di Taranto. Con Marco che ha ereditato l’omonima agenzia marittima, naturalmente parliamo dell’andamento del Porto.
“Si parliamo dell’anno che si conclude e dei programmi futuri del 2024: l’anno 2023 è stato estremamente complesso per il porto di Taranto e per lo sviluppo dei traffici però è stato un anno in cui il sistema porto si è confermato capace di servire svariate categorie di traffico: abbiamo parlato di turismo, abbiamo parlato di porto militare, abbiamo parlato di industria. Cosa significa tutto questo?
Vuol dire che Taranto continua a confermarsi un porto che sa adattarsi a tutte le richieste del mercato internazionale, sia che si tratti di un mercato di Project Cargo, sia che si tratti di un mercato industriale, sia che si tratti di un mercato turistico.
Nell’ambito della stagione crocieristica abbiamo registrato picchi davvero importanti. E Taranto ha dimostrato di essere una città che ha saputo adattarsi a quelle che sono le esigenze dei crocieristi. Ha dimostrato che può essere una città che lavora di pari passo con un porto che si, è vero ha una natura di porto industriale ma che vuole e deve cambiare. Certo il porto dovrà cambiare in un tempo che non può essere immediato e poi ci sono 50 o 60 anni alle nostre spalle e dobbiamo avere la forza di capire come possiamo trasformare questo porto da industriale a commerciale, ripeto, senza dimenticare quella che è la sua natura e senza dimenticare tutto quello che la grande industria ha dato in termini economici al nostro porto”.
Infatti, attenti come siete, agli sviluppi in ambito turistico e commerciale molti di voi operatori vi siete anche uniti in Consorzio (Ionian Shipping Consortium) e anche in associazione con Confcommercio (Optima).
“Si è vero OPTIMA, che sta per Operatori Portuali Tarantini Imprenditori Marittimi, è nata per essere una versione più in linea con il nuovo corso e le strategie di sviluppo del Porto di Taranto rispetto a quella che sino a qualche anno fa era la categoria degli Agenti Marittimi di Confcommercio, presieduta negli anni passati da Valentino Gennarini, decano ed illustre rappresentante delle agenzie marittime tarantine. Il ritorno in Confcommercio, su basi nuove ed allargato a vari profili professionali, degli operatori del settore marittimo-portuale riempie una casella importante della rappresentanza sindacale della Associazione, si tratta di una carta vincente fortemente voluta dal Presidente Leonardo Giangrande e da tutto il management. L’ingresso degli operatori del porto vuole contribuire a dare voce alle imprese marittime che sempre più saranno impegnate ad affrontare la sfida della diversificazione dei traffici marittimi nell’ambito della logistica e del turismo intrapresa dal porto di Taranto. Nel corso degli anni, infatti, è stata data poca attenzione in primis da parte delle nostre categorie a “mettere il petto in fuori” e a capire che gli investitori esterni dovessero essere considerati partner e non colonizzatori. E questo è un modo di vedere che stiamo cambiando: la nascita - nel 2015 - del nostro consorzio Ionian Shipping Consortium ha fatto sì che 11 aziende si consorziassero tutte insieme sotto un’unica bandiera cosa unica mai accaduta nel corso della storia del porto di Taranto.
Dobbiamo riuscire a diventare parte integrante dei sistemi produttivi di questo nostro porto, perciò dobbiamo continuare su una strada di consapevolezza”.
In quest’ottica - se sarete uniti - ci sono buone prospettive per il 2024?
“Noi dobbiamo essere uniti definitivamente, non solo come categorie ma come una grande famiglia portuale dalla A alla Z . Questa è l’unica soluzione che noi possiamo avere e possiamo imparare dagli esempi virtuosi che non sono assolutamente distanti da noi. Dobbiamo mettere prima Taranto e il porto di Taranto davanti a tutto, davanti ai personalismi, per poter giungere ad avere risultati importanti per l’economia di Taranto e del suo territorio”.
LA SCHEDA
Marco Caffio, classe 1978, studi classici e formazione d’eccellenza nello shipping anche in Olanda al Porto di Rotterdam Vakopleiding T&L è Amministratore Unico dell’Agenzia Marittima e di Spedizioni Marco Caffio S.r.l. E’ Agente Marittimo Raccomandatario iscritto al numero 39 nell’Elenco dei Raccomandatari Marittimi tenuto dalla Camera di Commercio di Taranto (dal 2001). E’ Amministratore e Membro Consiglio direttivo dello Ionian Shipping Consortium Dal 2014 Amministratore Unico Agenzia Marittima Marco Caffio S.r.l. Dal 2015 Amministratore con delega Project Dept. Ionian Shipping Consortium Taranto. Dal 2016 al 2020 Presidente Sezione locale Associazione di categoria RACCOMAR Associazione agenti e pubblici mediatori marittimi di Taranto. e Vice Presidente Regionale della stessa Associazione. Dal 2016 al 2020 Rappresentante Ag. Mar. Racc. al Tavolo di Partenariato Autorità di Sistema Portuale dello Ionio Dal 2019 Membro Commissione Elenco Raccomandatari Marittimi tenuto dalla Camera di Commercio Taranto Dal 2021 Rappresentante Ag. Mar. Racc. in Commissione Consultiva Autorità di Sistema Portuale dello Ionio e Membro Commissioni “Tramp” e “Doganale” tenute da Federagenti Roma. Dal 2021 è Presidente presso Confcommercio Taranto, di Optima Operatori Portuali Tarantini Imprenditori Marittimi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA