Notizie
Cerca
L'INCONTRO
11 Settembre 2025 - 22:37
Il Dipartimento illustrerà come la Puglia stia affrontando i temi cruciali della lotta ai cambiamenti climatici
La sostenibilità ambientale non è più un concetto astratto, ma un percorso concreto che riguarda la qualità della vita dei cittadini e il futuro stesso dei territori.
Alla Fiera del Levante di Bari, il 15 settembre dalle 10 alle 14, questo tema sarà al centro di uno degli appuntamenti più attesi del calendario ufficiale, organizzato dal Dipartimento Ambiente della Regione Puglia. Una sessione che non si limiterà a discutere principi generali, ma che si propone di mostrare in maniera chiara e dettagliata obiettivi, azioni e risultati già ottenuti grazie alla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, uno strumento che traduce sul piano locale i 17 Goal fissati dall’Agenda ONU 2030.
Il cuore dell’incontro sarà il bilancio del lavoro svolto finora e la presentazione delle traiettorie future. Il Dipartimento illustrerà come la Puglia stia affrontando i temi cruciali della lotta ai cambiamenti climatici, del miglioramento della qualità dell’aria, della pianificazione energetica, della gestione dei rifiuti e delle bonifiche, della tutela della biodiversità, delle autorizzazioni ambientali e delle attività di cooperazione internazionale. Si tratta di un’agenda complessa, che tocca tanto le questioni quotidiane quanto le grandi sfide globali.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Serena Triggiani, assessora regionale all’Ambiente, e di Paolo Garofoli, direttore del Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana. Sarà l’occasione per ribadire come la strategia adottata non sia un documento statico, ma un modello di governance capace di orientare in modo trasversale tutte le politiche regionali.
Nella sessione successiva, i funzionari e i dirigenti del Dipartimento entreranno nel merito dei singoli ambiti di intervento. Serena Scorrano illustrerà il valore della Strategia di Sviluppo Sostenibile come strumento di coordinamento e di guida per le scelte regionali, evidenziando come sia stata costruita per connettere i diversi livelli istituzionali e favorire la partecipazione dei territori.
Un passaggio di grande rilievo sarà dedicato al Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), che delinea il percorso della Puglia verso un modello energetico più pulito, resiliente e decarbonizzato. In parallelo, verranno illustrati gli interventi messi in campo con il Piano della qualità dell’aria, uno dei temi più sentiti soprattutto nei centri urbani ad alta densità. La relazione di Monica Bevere affronterà anche la questione spinosa del procedimento di riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per lo stabilimento siderurgico di Taranto, punto nevralgico della politica ambientale regionale e nazionale, collegato all’intesa sulla decarbonizzazione degli impianti.
L’incontro offrirà poi uno sguardo specifico alla tutela della biodiversità, patrimonio naturale che in Puglia assume un valore straordinario grazie alla ricchezza di habitat, aree protette e specie endemiche. Su questo fronte interverranno Giuseppe Angelini, dirigente ad interim del Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità, e Maria Fiore, funzionaria dello stesso servizio, per illustrare le iniziative intraprese e le prospettive di ampliamento della rete ecologica regionale.
Non meno importante sarà la parte dedicata alle politiche per l’economia circolare, illustrate da Antonietta Riccio, dirigente della Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche. Un tema che riguarda direttamente cittadini e imprese, chiamati a contribuire con scelte concrete alla riduzione dei rifiuti e al riuso delle risorse. Verranno presentati i risultati raggiunti, le difficoltà incontrate e le sfide ancora aperte per rendere più efficiente il sistema e ridurre gli impatti ambientali.
A seguire, l’attenzione sarà rivolta al quadro normativo regionale. Con la Legge n. 26 del 2022 la Puglia ha introdotto nuovi strumenti di semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali, tra cui le prevalutazioni di incidenza. Saranno Giuseppe Angelini, dirigente della Sezione Autorizzazioni Ambientali, e Rosa Marrone, funzionaria della stessa sezione, a illustrare come queste misure stiano contribuendo a snellire i procedimenti senza abbassare i livelli di tutela.
Lo sguardo della Puglia non si ferma però ai confini regionali. Valentina De Pinto, funzionaria del Dipartimento Ambiente, presenterà i progetti di cooperazione internazionale, che rafforzano la dimensione globale dell’impegno pugliese per uno sviluppo sostenibile. La condivisione di buone pratiche e il dialogo con altri Paesi sono infatti considerati tasselli fondamentali per affrontare una sfida che non conosce confini.
L’incontro della Fiera del Levante non sarà soltanto una vetrina di dati e progetti, ma si annuncia come un vero momento di confronto pubblico. L’obiettivo dichiarato è rafforzare la consapevolezza collettiva che la transizione ecologica non è un percorso riservato agli addetti ai lavori, ma un impegno che coinvolge istituzioni, imprese e cittadini.
La scelta di presentare il bilancio delle attività durante la Fiera del Levante non è casuale. L’esposizione barese è da sempre un crocevia di relazioni economiche e culturali, e rappresenta il palcoscenico ideale per rilanciare un messaggio forte: la Puglia vuole essere protagonista della sostenibilità, non soltanto come dovere verso l’ambiente, ma anche come leva di crescita economica e di innovazione sociale.
I dati degli ultimi anni confermano che l’emergenza climatica e ambientale non è un tema lontano. L’aumento delle ondate di calore, la siccità, l’inquinamento atmosferico e le criticità legate al ciclo dei rifiuti hanno già un impatto diretto sulla vita quotidiana. Per questo la Regione punta a tradurre la Strategia di Sviluppo Sostenibile in azioni tangibili, capaci di incidere realmente sulla qualità della vita dei cittadini.
La sessione del 15 settembre sarà dunque un passaggio cruciale per fare il punto e rilanciare la rotta. Il messaggio che arriverà dal Dipartimento Ambiente è chiaro: la sostenibilità non è una moda né un vincolo burocratico, ma una necessità strategica che può trasformare i limiti in opportunità.
Alla Fiera del Levante, tra le voci dei dirigenti e dei funzionari regionali, si delineerà l’immagine di una Puglia che guarda al futuro con realismo e ambizione, consapevole che solo investendo su energia pulita, aria più salubre, tutela della biodiversità e cooperazione internazionale si potrà costruire una regione capace di affrontare le sfide globali e di garantire un benessere duraturo alle prossime generazioni.
Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA