Cerca

Cerca

L'importanza dell'acqua per la salute dei nostri denti

Acqua e salute dei denti

Acqua e salute dei denti

L’argomento che oggi vi propongo è interessante in quanto chiarisce dubbi e da risposte a domande che frequentemente molti pazienti mi rivolgono in studio. Qual’è più sana per la salute dei nostri denti: l’acqua del rubinetto o quella minerale inbottigliata? Quella del rubinetto, per la presenza di cloro a lungo andare può far male? Bere acqua è fondamentale e sostituti come succhi e bibite non potranno mai compensare la sua primaria necessità per la nostra vita. Il nostro corpo è fatto al 90% di acqua, l’acqua è da sempre vita. Bere fa bene alle gengive, alla lingua, ai denti e a tutti i costituenti del nostro cavo orale, idratandoli e grazie alla sua funzione la deterge, aiuta la difesa contro i batteri responsabili della placca e tartaro, rinforzando gli stessi con calcio e fluoro. È importantissimo bere acqua a sufficienza durante la giornata, almeno due litri sarebbero necessari per il fabbisogno quotidiano. L’acqua nel cavo orale, come ho precedentemente detto, porta via parte dei residui di cibo e ha il compito anche di stimolare le ghiandole del cavo orale a produrre la saliva, ricca di sostanze anti batteriche. La saliva aiuta pertanto a combattere i batteri che generano la formazione della placca e tartaro responsabili della carie e problemi alle gengive come bocca secca e alitosi. Acque ricche di calcio e Floro, cioè quelle minerali favoriscono uno sviluppo sano nei denti consentendo una produzione di smalto di alta qualità che difficilmente, accompagnato da una corretta igiene orale, potrà essere attaccata dalla carie. Non ritengo che integratori specifici di fluoro in età adulta possano realmente influire nella formazione della matrice smaltea del dente, in quanto l’infanzia è fondamentale e bisogna intervenire proprio in questo periodo con una corretta alimentazione e apporto di sali minerali che potranno generare denti che in età avanzata saranno più resistenti. Inoltre, i denti possono pigmentarsi assumendo a volte colorazioni più scure a secondo dell’alimentazione, come in asia la pigmentazione gialla dovuta al riso e a verdure, ed invece l’assunzione di acque ricche di determinati sali minerali disciolti in esse, diventando marroni come avviene in alcune città del medio oriente dove le fonti idriche sono ricche di ferro e calcare. Infine, bere fa bene al corpo e alla mente e non importa se in bottiglia o da rubinetto, ma importa bere almeno 2 litri al giorno e se fa caldo ancor di più. A presto. Dr. Alberto Cervo Odontoiatra www.studio dentistico cervo.it
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori