Cerca

Cerca

Autismo, dalla parte delle famiglie

La Biblioteca “Mastromarino” di Statte

La Biblioteca “Mastromarino” di Statte

STATTE - E’ uno dei momenti più difficili per una famiglia che affronta una tematica complessa come l’autismo: l’arrivo della diagnosi, che impatta inevitabilmente su tutti i componenti del nucleo familiare. Un passaggio complicato, sotto diversi punti di vista, nel quale avere un sostegno può rivelarsi fondamentale. E proprio “l’impatto dell’autismo sulle famiglie” è il tema dell’importante incontro in programma venerdì 21 aprile a Statte. Una giornata in cui il tema verrà affrontato sotto diversi punti di vista, e con un approccio multidisciplinare. Il servizio di Caf - Centro Ascolto Famiglie - e Ade - Assistenza Domiciliare Educativa - del Comune di Statte, gestito dalla Cooperativa Sociale Il Sole, è infatti ormai una realtà consolidata sul territorio poiché attivo dal 10 gennaio 2022. Ed è la sua èquipe all’interno del macroprogetto “Ascolto in Movimento”, in collaborazione con la cooperativa “Logos” e l’associazione “AutisticaMente”, ad organizzare l’incontro informativo denominato appunto “L’impatto dell’autismo sulle famiglie”. Come detto, l’iniziativa si svolgerà nella giornata del 21 aprile presso la Biblioteca Comunale “Mastromarino” di Statte, dalle ore 10 alle ore 12. La partecipazione all’incontro è gratuita ed ha l’obiettivo di accogliere e sostenere le famiglie di bambini e ragazzi autistici. Al fine di raccogliere le adesioni all’incontro è stato inviato presso gli Istituti Scolastici del territorio, un modulo di adesione a cura dell’Associazione “Autisticamente”, che sarà poi consegnato, dagli interessati, alla Biblioteca Comunale “Mastromarino”. Sono previsti gli interventi della dott.ssa Rosita Cecere, assistente sociale, promotrice dell’evento Autismob; dott.ssa Dora Casavola, psicologa e analista del Comportamento; dott.ssa Grazia Pignatale, educatore sanitario tecnico Aba; Damiano Cecere, presidente dell’Associazione AutisticaMente; dott.ssa Ilaria Lenti, grafomotricista; dott.ssa Monica Cattolico, logopedista presso l’Utr di Statte, e gli operatori Cat-NPIA della Asl Taranto. A moderare l’incontro di venerdì saranno le dottoresse Stefania Venere, mediatrice familiare, Luana Spadaro, educatrice e pedagogista, Barbara De Leonardis, assistente sociale e Stefania Conte, psicologa e psicoterapeuta. Disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione, data la varietà di sintomatologie e la complessità nel fornirne una definizione clinica coerente e unitaria, più che di autismo è opportuno parlare di “disturbi dello spettro autistico”, che possono presentare diversi gradi o livelli di intensità.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori