Notizie
Cerca
13 Luglio 2022 - 19:30
Idrovolante SEagull
Finanziato dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica con 2,5 milioni di euro il progetto Serena (Sviluppo di architetture propulsive ad Emissioni zeRo per l’Aviazione gENerAle) è stato presentato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) come capofila in collaborazione con i soci Novotech, Enginsoft e Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento. Nella sperimentazione, che durerà 36 mesi, avrà un ruolo di primo piano l’aeroporto test bed di Grottaglie. Il nuovo sistema propulsivo sarà sviluppato rispondendo alle esigenze dell’ idrovolante con le ali ripiegabili Seagull, il cui prototipo è stato realizzato in parte nello stabilimento di Avetrana.
Per l’ingegnere Michele Giannuzzi “il progetto si muove a supporto della futura Gree Hydrogen Valley della Puglia sviluppando velivoli più puliti, meno rumorosi e più efficienti con cui spostarsi all’interno di ambienti urbani o da un’avio-superficie all’altra”
Il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) ha approvato e ammesso a finanziamento, per 2,5 milioni di euro provenienti dal Pnrr, il progetto Serena (Sviluppo di architetture propulsive ad Emissioni zeRo per l’Aviazione gENerAle) presentato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) come capofila in collaborazione con Enginsoft Spa, Novotech Srl e il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
Il progetto Serena intende sviluppare un sistema propulsivo prototipale per un velivolo di categoria di Aviazione Generale basato su tecnologie di alimentazione ibride (celle a combustibile alimentate a idrogeno, batterie e super-capacitori). Serena rientra nella tematica delle celle a combustibile per applicazioni di Mobilità Area Avanzata (Aam) con l’obiettivo di far volare aerotaxi e velivoli senza pilota di piccole e medie dimensioni con emissioni zero. Con il progetto Serena saranno inoltre investigate tecnologie di stoccaggio emergenti e tecnologie di recupero di energia da riutilizzare durante il volo e/o durante il decollo, l’atterraggio e il rullaggio. Il sistema propulsivo avrà un impatto climatico inferiore del 90 % rispetto ai sistemi convenzionali. L’ingenere Michele Giannuzzi, project manager di Serena, spiega che “con questo progetto il Dta, insieme ai soci Enginsoft, Novotech e Unisalento, sposa in pieno la strategia di decarbonizzazione in atto nel comparto aeronautico internazionale e muove a supporto della futura Green Hydrogen Valley della Puglia. Nel solco della sua strategia industriale, il Distretto inoltre risponde in maniera programmatica alle necessità che emergeranno dal settore della Mobilità Aerea Avanzata: cioè avere velivoli - del tipo aerotaxi o senza pilota - più puliti, meno rumorosi e più efficienti con cui spostarsi all’interno di ambienti urbani o da un’avio-superficie all’altra”. Giannuzzi aggiunge che “Serena permetterà di definire pratiche sperimentali per velivoli di nuova generazione presso il Grottaglie Airport Test Bed, infrastruttura strategica attraverso la quale il Dta mira ad aiutare le imprese a sviluppare nuove soluzioni e prospettive in termini di piattaforme aeronautiche e nuovi servizi”.
Edicola digitale
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA