Cerca
Taranto
11 Maggio 2025 - 10:04
Giancarlo Cito
È morto Giancarlo Cito. Aveva 79 anni, da tempo era ricoverato nella rsa L'Ulivo della Cittadella della Carità. Sindaco, parlamentare, imprenditore del settore televisivo, Cito con la sua Lega d'Azione Meridionale ha segnato un'epoca della nostra città.
Amatissimo dai sostenitori, contrastato dai detrattori, dopo la militanza nel Movimento Sociale Giancarlo Cito è stato un pioniere del settore televisivo locale.
Eletto sindaco di Taranto nel 1993 con la lista che portava il nome della sua tv, At6, è stato anche eletto alla Camera dei Deputati nel 1996.
Una figura, quella di Giancarlo Cito, che è stata spesso al centro di accesi dibattiti politici e mediatici, anche a livello nazionale.
"È con profondo dolore che ho appreso della dipartita dell'Onorevole Giancarlo Cito, figura chiave nella storia di Taranto tra gli anni '90 e 2000. La sua presenza ha lasciato un segno importante nel panorama politico e civile della nostra città. Giancarlo Cito, sindaco e deputato della Repubblica, ha dimostrato un amore straordinario per Taranto. Fondatore della Lega d'Azione Meridionale e dell'emittente televisiva AT6, ha incarnato un modello di politica diretta e vicina ai cittadini, dando voce alle loro preoccupazioni e speranze. Il suo amore per Taranto era palpabile in ogni sua azione. Desidero esprimere le mie più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti coloro che lo hanno amato e stimato". È quanto si legge in una nota del candidato sindaco del centrodestra, Luca Lazzaro.
"Oggi Taranto perde una figura che ha segnato in modo profondo la storia politica della nostra città: Giancarlo Cito, ex sindaco ed ex deputato, è venuto a mancare. È difficile parlare di lui senza riconoscere la complessità della sua vicenda personale e pubblica. Le sue disavventure giudiziarie sono parte di un percorso noto, che ha diviso l'opinione pubblica. Ma accanto a questo, è doveroso ricordare anche il ruolo determinante che ha avuto nella vita politica tarantina degli anni Novanta.
Cito ha saputo interpretare un momento storico particolare, parlando direttamente ai cittadini, accendendo un senso di orgoglio di appartenenza, risvegliando una comunità che si sentiva dimenticata. Ha condotto battaglie dure, spesso controcorrente, in difesa del territorio e per il decoro della città, temi che oggi, a distanza di anni, restano ancora al centro del dibattito.
Nel bene e nel male, ha lasciato un segno. E quando una figura così divisiva e appassionata scompare, è giusto fermarsi un momento a riflettere su quanto la passione per la propria città, seppur espressa in modi diversi, possa ancora unire storie e generazioni. Alla sua famiglia, ai suoi cari e a chi oggi ne piange la scomparsa, va il mio più sincero pensiero di vicinanza e rispetto". Lo scrive il candidato sindaco civico Francesco Tacente.
"La morte di Giancarlo Cito mi addolora. Qualche mese fa sono andato a fargli visita e a portargli, per quel che era possibile, qualche parola di conforto in un momento difficile della sua vita. Ero e sono lontano dal suo modo di fare politica; è stato un avversario politico, ma non un nemico. Aveva un grande amore per la sua città. Condoglianze ai figli e alla famiglia". Lo dice Enzo Di Gregorio (PD).
"È con profondo cordoglio che ho appreso della scomparsa dell’on. Giancarlo Cito, figura centrale della vita politica e civile di Taranto a cavallo tra gli anni ‘90 e 2000. Cito è stato amatissimo come Sindaco della città e deputato della Repubblica. Fondatore della Lega d’Azione Meridionale e dell’emittente televisiva AT6, ha saputo interpretare e dare voce al malcontento popolare, promuovendo un’idea di politica diretta e vicina ai cittadini. A nome del coordinamento regionale dell’Unione di Centro esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia e a quanti gli sono stati vicini". Così l'On. Gianfranco Chiarelli, Commissario Regionale UDC.
"Sindaco di Taranto e Parlamentare della Repubblica, ha lasciato un segno indelebile della sua azione politica ed amministrativa, frutto di incrollabili ideali ed amore vivo e concreto per la propria città. Il coordinamento di Fratelli d’Italia si unisce al dolore della famiglia Cito e di quanti lo conoscevano".
"La Lega, attraverso le sue segreterie regionale, provinciale e cittadina di Taranto, esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell’Onorevole Giancarlo Cito, figura che ha segnato un capitolo importante della storia politica e sociale della città di Taranto.
Giancarlo Cito è stato sindaco di Taranto dal 1993 al 1996 e deputato della Repubblica dal 1996 al 2001. Fondatore dell’emittente televisiva Antenna Taranto 6 (AT6) e della Lega d’Azione Meridionale, ha saputo interpretare e dare voce al malcontento di una parte significativa della cittadinanza, ponendo l’accento su temi di legalità, decoro urbano e attenzione alle periferie.
Riconosciamo in lui una personalità che ha lasciato un segno indelebile nella vita pubblica tarantina, contribuendo al dibattito politico e alla partecipazione civica. Alla famiglia Cito e a tutti coloro che gli sono stati vicini, rivolgiamo le nostre più sentite condoglianze".
La nota è firmata dal Segretario Regionale Puglia Sen. Roberto Marti, dal Segretario Provinciale di Taranto Dott. Luigi Laterza, dal Segretario Cittadino di Taranto Francesco Battista.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA